Ryanair, confermata la nuova normativa: “restano tutti a terra” | Esplode il caos negli aeroporti

0
Ryanair coas tutti terra normativa conferma

Normativa di Ryanair lascia tutti a terra - Statodonna.it (DepositPhoto)

Ryanair ha deciso di confermare la nuova normativa, che prevede che tutti rimangano a terra. Scoppia il caos totale: che cosa sta succedendo.

Ryanair è una delle compagnie più utilizzata al mondo. Il marchio irlandese ha basato la sua strategia sui voli a basso costo, l’ideale per chi vuole viaggiare senza spendere un occhi della testa. Nata nel 1984 ha saputo rivoluzionare il trasporto aereo riducendo drasticamente i prezzi medi dei biglietti.

Questo modello di business ha permesso a chi non poteva permetterselo di viaggiare con regolarità. Le tariffe competitive restano l’elemento distintivo della compagnia, attraendo milioni di clienti ogni anno. Questa organizzazione rigorosa permette alla compagnia di competere con i leader del settore.

Ryanair riesce ad abbattere i costi principalmente selezionando aeroporti secondari. Molti di questi scali si trovano comunque a distanza ragionevole dalle città. Per questo motivo rimangono una scelta valida per i viaggiatori attenti al budget. Un’altra nota di merito della compagnia è la capillarità del servizio.

Il marchio irlandese ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato digitale, offrendo un’esperienza di prenotazione semplice e veloce tramite il proprio sito web e l’app mobile. In queste ore però una nuova normativa rischia di tenere tutti a terra, scopriamo che cosa sta succedendo.

Ryanair, la nuova normativa crea il panico: l’ultima novità

A partire dal prossimo 3 Novembre, Ryanair introdurrà un nuovo obbligo. Stiamo parlando dell’utilizzo della carta di imbarco digitale per tutti i passeggeri. A comunicarlo è la compagnia sul suo sito ufficiale. Secondo quanto comunicato l’obiettivo non solo è migliorare l’esperienza dell’utente, ma anche garantire un futuro più sostenibile.

Ad oggi circa l’80% dei 200 milioni utilizza questo tipo di carta d’imbarco tramite l’app “My Ryanair”. Con la completa digitalizzazione prevista per l’inverno 2025, la compagnia conta di eliminare gran parte delle commissioni per il check-in in aeroporto. Andiamo a vedere come l’azienda ha deciso di digitalizzarsi.

Ryanair coas tutti terra normativa conferma
Cosa cambia per chi sceglie la compagnia irlandese – Statodonna.it (DepositPhoto)

Come Ryanair ha deciso di digitalizzarsi, tra futuro e sostenibilità: i dettagli

Il passaggio al digitale non solo mira alla sostenibilità ambientale ma anche a migliorare la comunicazione con i viaggiatori: in caso di disagi, i passeggeri riceveranno aggiornamenti in tempo reale e potranno accedere a soluzioni immediate, come la riprotezione su altri voli o il trasferimento in hotel, tutto tramite l’app.

La digitalizzazione consentirà ai clienti di usufruire di nuove funzionalità già disponibili sull’applicazione, come il servizio Order to Seat per ordinare prodotti di bordo, aggiornamenti in tempo reale su gate, terminal e stato del volo, e notifiche operative in caso di emergenze o cancellazioni.