Sorpresa Cannavacciuolo: non è il Casatiello la ricetta che tutti gli copiano | Questa è così semplice che la prepara anche un bambino

Cannavacciuolo senza casatiello (screenshot Masterchef/Rai - Youtube - Canva) - statodonna.it
Cannavacciuolo mostra la preparazione di piatti diversi nelle trasmissioni dove partecipa e qualcuno potrebbe copiarle. Qual è la più amata?
Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef seguiti in Italia per via dei diversi programmi dove partecipa o è tra i conduttori. Dalle cucine stellate ai programmi televisivi, Cannavacciuolo ha creato un universo di ricette, molte delle quali diventate una sua firma.
Con un repertorio così vasto, non è difficile immaginare che alcuni possono cercare ispirazione (o imitazione) nelle sue creazioni. Il casatiello è una delle ricette tradizionali campane che potrebbe prestarsi a interpretazioni alla Cannavacciuolo.
Secondo alcune voci di corridoio, non sarebbe il casatiello la ricetta più copiata dello chef. A sorpresa, pare che una delle sue preparazioni più imitate è più semplice, quasi quotidiana. Non serve un piatto elaborato per catturare l’essenza del suo gusto: bastano pochi ingredienti, ben trattati, per creare magia in cucina.
Questa scoperta sorprende molti fan, convinti che il punto forte dello chef sta solo nei piatti gourmet. In realtà, nella semplicità Cannavacciuolo dimostra il suo talento. E ora sveliamo quale sarebbe, secondo i rumors, la sua ricetta più copiata!
Il segreto dello chef
Molte delle ricette di Antonino Cannavacciuolo colpiscono per la loro apparente semplicità. Lo chef campano punta sulla qualità degli ingredienti e non su tecniche complesse o presentazioni troppo elaborate. Secondo lui, è la materia prima a fare la vera differenza in cucina.
Un esempio perfetto è la sua celebre pasta al pomodoro: pochi ingredienti – pasta, pomodoro, olio extravergine d’oliva e basilico – scelti con cura maniacale, danno vita a un piatto sorprendente. Qual è il suo piatto più copiato? Scoprilo ora!

La ricetta
Secondo PaneeMortadella.it, la crema all’aglio è una delle ricette più copiate. Gli ingredienti sono semplici: tuorli d’uovo, latte, panna semimontata e aglio, ben otto teste! Il segreto per ottenere un gusto morbido e non invasivo sta nella lunga lavorazione dell’aglio: va immerso in acqua per pelarlo, poi si toglie la parte interna, e si lascia in ammollo nel latte per una notte intera. Il giorno dopo, si lessa più volte in acqua e latte, finché non è morbido al tatto.
La preparazione della crema è attenta ma alla portata: i tuorli vengono montati con latte, poi uniti a quello bollente e riportati sul fuoco per creare una crema fluida e vellutata. Una volta raffreddata, si unisce alla panna semimontata e all’aglio cotto, con sale, pepe e un filo d’olio extravergine. Il risultato è una crema ricca, ma delicata, da usare in tantissimi modi: spalmata sul pane caldo, come fondo per spaghetti aglio e olio, per mantecare risotti o condire verdure grigliate.