Truffa dei 5 secondi, nemmeno il tempo di inviare un bonifico: ci cascano tutti

0
Pericolo truffa

Pericolo sulla nuova truffa dei 5 secondi (Canva/Pixabay) - statodonna.it

Le truffe online lasciano senza parole. Per difenderti, ecco una che impiega solo 5 secondi. Scopri come reagire ora!

Le truffe online sono frequenti e sofisticate. Molti siti o messaggi sembrano provenire da fonti affidabili, ma nascondono intenti fraudolenti. Non te ne accorgi in tempo e rischi di perdere soldi o dati sensibili.

Una delle truffe più comuni coinvolge piattaforme che sembrano sicure, ma in realtà sono trappole perfette per i truffatori. I malintenzionati si fingono aziende legittime e ti spingono a cliccare su link dannosi. Una volta entrato nel sistema, rubano informazioni bancarie o dati personali.

Anche strumenti sicuri, come le app di pagamento o i servizi di e-commerce, possono essere manipolati dai truffatori. All’inizio sembrano facili da usare e protetti da sistemi di sicurezza, ma diventano obiettivi perfetti per chi cerca di ingannare gli utenti.

Stiamo per parlarti di uno strumento che sembrava sicuro, ma che ora è purtroppo in balìa dei truffatori. Se non presti attenzione a come interagisci con queste piattaforme, rischi di cadere nelle trappole preparate dai malintenzionati. Scopri come proteggerti ora!

Come fare

Se ti accorgi di essere vittima di una truffa bancaria, la prima cosa da fare è agire. Contatta la tua banca per bloccare ogni transazione sospetta. Se hai fornito dati bancari sensibili, chiedi loro di monitorare il tuo conto per prevenire danni.

Puoi anche denunciare il fatto alle forze dell’ordine, e fornire tutte le informazioni utili per un’indagine. Non dimenticare di cambiare tutte le tue password per il tuo internet banking, e di attivare sistemi di protezione come l’autenticazione a due fattori.

telefonata
Truffa telefonica (Canva Foto) – statodonna.it

La truffa

Dal 9 ottobre 2025 le banche devono attivare un controllo automatico sui bonifici istantanei. Se il nome che inserisci non corrisponde a quello registrato con l’IBAN, il bonifico si blocca. Questo nuovo obbligo è previsto dalla legge europea e arriva dopo tante truffe. Pensa a quando ricevi un messaggio da uno pseudo-amico che ti dice di avere un’emergenza e ti dà un IBAN per farti inviare soldi subito. Se quel nome non combacia con il suo, la banca non fa partire il bonifico. La notizia arriva da Tech Everyeye.

In passato, bastavano 5 secondi per cadere in una trappola così. Anche se sei di fretta o agitato, il sistema ti avvisa che qualcosa non torna. Se sbagli a scrivere un numero dell’IBAN, ricevi subito un avviso. Questo ti protegge anche da semplici errori. Le banche devono anche controllare se stai inviando soldi a una persona con restrizioni internazionali. Un bonifico istantaneo sarà ancora veloce, ma molto più sicuro.