TEST della memoria, scopri quanti anni ha il tuo cervello: se lo superi sei un giovincello a prescindere dall’età anagrafica

0

Se lo superi sei un giovincello! (pixabay.com) - www.statodonna.it

Il tuo cervello richiede costante attenzione, ma con i giusti stimoli, può rimanere in forma per molti anni a venire. 

Leggendo diversi approfondimenti, e in particolare uno fornito dal Corriere dello Sport, ci risulta palese una semplice ma cruciale verità.

Superato un certo tot di anni, i cambiamenti nella memoria sono una realtà inevitabile; tuttavia, non ogni variazione deve essere vista come un segnale negativo.

I neuroscienziati affermano che se riesci a ripescare agilmente alcuni dettagli, la tua mente potrebbe essere più attiva di quanto tu stesso possa pensare.

Sei pronto per mettere alla prova la tua memoria? Scopri se il tuo cervello è in ottima forma rispondendo a queste domande!

Numeri, nomi, cose: ecco il test

Il test è rivolto agli over 60 e usa i seguenti “triggers”. Se ricordi il tuo vecchio numero di telefono, è un chiaro segno che le tue connessioni neurali sono ancora ben salde. Se, al contrario, non ti sovviene più, potrebbe essere utile esercitare la memoria a lungo termine. Se riesci a rammentare i nomi e i volti dei tuoi amici d’infanzia, nonché a capire dove si trovano ora, allora la tua memoria visiva è sicuramente ben allenata. Se ricordi con precisione la disposizione della tua casa da giovane e riesci a descrivere ogni stanza, possiedi un’ottima capacità di memorizzazione spaziale.

Essere in grado di canticchiare le canzoni della tua gioventù senza errori è un segno che la tua memoria musicale è ancora vivace. Se riesci a riaffiorare anche l’indirizzo della tua prima abitazione, questo dettaglio potrebbe indicare una buona memoria a lungo termine. Inoltre, se ricordi passatempi e hobby dimenticati che praticavi da giovane, significa che la tua memoria episodica è ancora attiva e in buona salute. Raccontare aneddoti familiari con dovizia di particolari dimostra una memoria narrativa non solo viva, ma anche ben curata.

lifestyle: alimentazione e sport
Salute per la vita! (pixabay.com) – www.statodonna.it

Una mente estesa e brillante

Se il tuo ricordo si estende ai compleanni di persone che non vedi da molto tempo, questo è un chiaro indizio della forza della tua memoria emotiva. Infine, se riesci a richiamare alla mente piccoli episodi o situazioni quotidiane risalenti a decenni fa, ciò indica un cervello agile, capace di conservare persino le più banali informazioni.

A prescindere dall’età, però (anche il Corriere lo evidenzia), mantenere una memoria attiva dipende anche da come trattiamo il nostro cervello giorno dopo giorno. Un sonno di sette-otto ore per notte è fondamentale per il consolidamento dei ricordi, mentre un’alimentazione ricca di omega-3, pesce, semi e frutta, insieme a un regolare esercizio fisico, migliora la circolazione sanguigna e le prestazioni cognitive. Non dimenticare di stimolare la tua mente con attività come cruciverba, sudoku o altre sfide che ti mettano alla prova.