Bonus 10.200 euro, se siete nati quest’anno l’INPS ve lo dà senza troppe domande: controllate subito

Come funziona il bonus da 10.200 euro (Canva/Pixabay) - statodonna.it
Potrebbe arrivare un grande aiuto per le famiglie italiane. Era il sostegno che stavi aspettando! Come averlo? Scoprilo ora!
Immagina di avere un aiuto concreto per arrivare alla fine del mese, senza dover fare sacrifici. Un supporto che ti permette di vivere con più serenità, senza preoccupazioni. Non è un sogno, è qualcosa di possibile e reale. Le soluzioni già ci sono e potrebbero sorprenderti.
Pensa a quanto sarebbe bello non dover più tagliare spese o rinunciare a qualcosa di necessario. Un piccolo aiuto extra potrebbe fare la differenza nella tua quotidianità. Parliamo di un’opportunità che è alla portata di tutti.
Immagina di poter contare su un sostegno che ti aiuta. Potresti evitare di preoccuparti per le bollette o altre spese urgenti. Non è troppo bello per essere vero. È una realtà concreta che possiamo rivelarti ora!
La buona notizia è che questo supporto esiste ed è disponibile per molte persone. Non devi più fare sacrifici o preoccuparti delle tue finanze. Stiamo per rivelarti come puoi ottenere questo aiuto concreto. Prepara la mente, perché ora ti diciamo come accedervi.
Come funziona
Esiste una possibilità concreta di ottenere fino a 850 euro al mese, ma è importante sapere che non riguarda tutti. Questa opportunità è destinata a chi soddisfa determinati requisiti e può davvero fare la differenza per chi ha bisogno di un supporto extra per coprire le spese mensili.
Non è una promessa generica, ma un aiuto concreto, pensato per migliorare la qualità della vita di chi si trova in difficoltà economiche. Non tutti possono averli, ma per molti potrebbe essere una via per affrontare meglio la fine del mese. Come fare?

Come averlo
Dal 1° gennaio 2025, l’INPS ha introdotto una nuova prestazione per gli anziani non autosufficienti: la prestazione universale, che ti offre un contributo mensile di 850 euro. Questa somma è destinata a chi ha almeno 80 anni, un reddito basso (ISEE sotto i 6000 euro), e si trova in condizioni di grave bisogno assistenziale. In 12 mesi, arrivi a 10200 euro. Per accedere a questa prestazione, devi essere riconosciuto in una condizione di bisogno assistenziale gravissimo.
Questo significa che potresti essere in coma, avere gravi problemi motori o cognitivi, oppure necessitare di assistenza continua 24 ore su 24. L’INPS valuta la tua condizione con una visita medica e un questionario sulla tua situazione familiare. La domanda si fa online, o puoi chiedere aiuto a un patronato. Devi allegare il tuo ISEE, la documentazione medica e il questionario assistenziale. Questa prestazione sostituisce l’indennità di accompagnamento, che era di circa 530 euro, e ti fornirà un supporto maggiore. Questa notizia arriva da Brocardi.