Copertina

Rosa e azzurro: i colori di genere sono nati (anche) per colpa di Barbie

Nel XVIII secolo, il rosa era considerato un colore virile, legato alla forza e al potere, perché derivato dal rosso, tonalità simbolo dell’energia e della guerra.

Il blu, invece, evocava tranquillità e spiritualità, caratteristiche ritenute più adatte al mondo femminile. Nessuno si poneva il problema di associare un colore a un genere in modo rigido: uomini e donne indossavano indifferentemente entrambe le tonalità.

All’inizio del XX secolo, con l’avvento della moda infantile, il bianco era il colore più usato per i bambini, perché pratico da lavare e considerato neutro. Nei primi decenni del ‘900, i colori pastello cominciarono a essere utilizzati per differenziare maschi e femmine, ma senza una regola fissa. Anzi, nel 1927, il Time riportava che molti grandi magazzini americani suggerivano il rosa per i maschietti e l’azzurro per le femmine.

Fu solo dopo la Seconda guerra mondiale che si verificò un cambiamento radicale. Con il boom economico, la moda infantile si trasformò: i vestiti per bambini divennero versioni in miniatura di quelli per adulti, e il mercato impose una netta separazione tra maschi e femmine. Fu in questo contesto che Barbie fece la sua comparsa nel 1959, lanciata dalla Mattel con un’identità fortemente legata al rosa.

Barbie non fu la causa diretta di questa divisione cromatica, ma ne rafforzò l’immaginario. Il suo successo portò a una commercializzazione massiccia di prodotti per bambine tutti rigorosamente rosa, influenzando generazioni di consumatori e rendendo questo colore un simbolo indiscutibile della femminilità.

Dalla ribellione femminista agli anni ’80

Negli anni ’60 e ’70, il movimento femminista tentò di scardinare questi stereotipi, rifiutando l’associazione tra rosa e femminile. In quegli anni, molte bambine venivano vestite con colori neutri o addirittura con abiti considerati più mascolini.

Tuttavia, la reazione dell’industria fu opposta: negli anni ’80, la distinzione tra rosa e azzurro si rafforzò ulteriormente, complice l’esplosione del marketing basato sul genere.

I colori di genere hanno una storia, ecco quale (Freepik Foto) – www.statodonna.it

Un cambiamento lento, ma costante

Solo negli ultimi anni si è iniziato a mettere in discussione questa rigida separazione. La moda ha riconsiderato il rosa come un colore universale, e sempre più uomini lo indossano senza preoccupazioni. Nel mondo dei giocattoli, alcune aziende hanno smesso di distinguere i prodotti in base al genere, promuovendo una maggiore libertà di scelta per i bambini.

Oggi il rosa sta vivendo una sorta di riscatto: non è più visto solo come un simbolo di femminilità, ma come un colore di espressione personale. Celebrità, stilisti e influencer contribuiscono a ridefinirlo come una tonalità forte e carismatica, capace di adattarsi a qualsiasi identità. Forse, tra qualche decennio, la distinzione tra colori di genere sarà solo un ricordo del passato. Il rosa tornerà a essere semplicemente un colore, libero da ogni etichetta culturale e pronto a essere indossato da chiunque lo scelga.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Oroscopo 2025, il segno più fortunato in amore: questo è il suo anno finalmente

Il 2025 sarà un anno decisivo per molti cuori zodiacali, ma uno in particolare vivrà…

1 ora ago

BONUS 1000 euro, li ricevete senza troppi sforzi | Se siete in questa lista sono vostri

Un contributo economico pensato per sostenere le famiglie, con tempi più lunghi e modalità semplificate…

7 ore ago

Biscotti COOP, costano poco ma la qualità è super: arrivano proprio dall’azienda n.1 di Italia

Dietro le etichette Coop si nascondono produttori italiani d’eccellenza, spesso già noti per la loro…

9 ore ago

TEST d’intelligenza, se trovate l’errore siete dei geni: solo lo 0,01% ci è riuscito fino a oggi

Un test visivo accende la sfida online: chi riesce a individuare l’errore in pochi secondi…

14 ore ago

Ultim’ora INPS, vi troviamo noi il lavoro: smettete di cercare, se la vedono loro | Voi intascate lo stipendio e basta

Se sei alla ricerca di un lavoro, accedendo a questa piattaforma online, permetterai all'INPS di…

1 giorno ago

Addio multe e sanzioni: cancellate | Non cacciate più un euro da oggi, iniziate pure a festeggiare

Cosa accadrebbe in un mondo senza Multe? Stiamo per dirti come le multe cambiano la…

1 giorno ago