Agenzia delle Entrate, chi ha fatto acquisti negli ultimi 12 mesi inizi a tremare: stanno preparando il mega multone epocale

0
Pericolo Agenzia delle Entrate

Uomo preoccupato per l'Agenzia delle Entrate (Canva Foto) - statodonna.it

L’Agenzia delle Entrate starebbe monitorando le ultime spese dei contribuenti. Quali sono i rischi per te? Scoprilo ora!

L’Agenzia delle Entrate ha accesso a una quantità enorme di dati. Ogni movimento bancario, acquisto, vendita, e anche le dichiarazioni fiscali passate vengono monitorati per garantire che tutti pagano le tasse.

Anche i piccoli contribuenti non sono più al sicuro da verifiche dettagliate. L’Agenzia sta intensificando i controlli su tutte le categorie fiscali, alla ricerca di possibili discrepanze o irregolarità. L’attenzione alle dichiarazioni è massima e i controlli sono frequenti.

Ciò che sta accadendo è un rafforzamento del sistema di controllo che si estende a tutte le fasce della popolazione. Ogni tipo di dichiarazione è oggetto di scrupolosa analisi. I controlli sono diventati più mirati e sofisticati.

Vuoi scoprire se anche tu sei soggetto a questi controlli? Verifica se la tua situazione fiscale è in ordine. Senza questa procedura, rischi conseguenze che possono coglierti impreparato. Scopri ora cosa succede!

I controlli

L’Agenzia delle Entrate effettua dei controlli periodici sulle entrate e sulle uscite dei piccoli e dei medi contribuenti. Infatti, anche chi dovrebbe pagare di più è monitorato, ma quando si parla di evasione di tasse non si può fare a meno di dare un’occhiata anche ai conti dei singoli cittadini.

Il segreto bancario non c’è in Italia. Se qualcosa non è chiara sul tuo conto corrente, possono chiederti spiegazioni e di pagare gli importi dovuti secondo un reddito presunto dalle tue spese, Quali sono i rischi? Scoprilo ora!

Calcolo debiti
Calcolo debiti con lo Stato (Canva Foto) – statodonna.it

Cosa sta succedendo

Secondo ispacnr.it, ci sono dei cambiamenti nelle modalità di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il principio di base è quello di sempre, cioè verificare se la persona sta evadendo il Fisco con delle spese che non sarebbero possibili con quello che dichiara. Se hai comprato un Rolex, non dovresti avere meno di 5 mila euro all’anno in casa come reddito, perché anche il Rolex più economico costa 3000 euro.

Il metodo cambia. Oltre a vedere le entrate e le uscite, ora i controlli si concentrano su costi deducibili che non hanno spiegazione, bonifici senza causale, irregolarità e forme di blocco bancario. L’ente può verificare questi dati e chiederti delle spiegazioni. Se non le hai, rischi che l’Agenzia pensi che hai dichiarato meno di quanto hai. Così rischi di dover pagare di più, di ricevere delle multe, oppure di essere accusato di evasione fiscale. Le spese in considerazione sono quelle del 2024, su cui si fa ora la dichiarazione dei redditi. Per evitare problemi, potresti dichiarare quello che sai quando presenti il 730, oppure chiedere un’aggiunta o una rettifica se hai già presentato questo documento.