Addio call center e spam, premi qui e le chiamate si bloccano da sole: finalmente la funzione che tutti aspettavano

0

Che incubo! (depositphotos.com) - www.statodonna.it

C’è una semplice funzione che si può disabilitare sullo smartphone per ridurre notevolmente le chiamate indesiderate.

Il cellulare, un tempo utilizzato per comunicare e per intimità delle conversazioni, è diventato per molti un vero e proprio motivo di disturbo quotidiano.

Tra notifiche incessanti, offerte non desiderate e chiamate sconosciute, ciò che doveva unire le persone rischia ora di diventare uno strumento di frodi e intrusioni nella vita privata.

Specialmente in un periodo in cui la tecnologia consente di falsificare identità e numeri, il confine tra l’utente e un possibile truffatore si assottiglia sempre di più.

Ma esiste forse una soluzione al problema, integrata nelle funzioni stesse dei nostri dispositivi quotidiani. Leggiamo per capire di cosa parliamo.

La tecnica spoofing

Negli ultimi anni, il fenomeno delle chiamate indesiderate ha mostrato un incremento notevole. Si tratta spesso di tentativi di frode mascherati da comunicazioni che sembrano affidabili, attuati mediante la tecnica dello spoofing. Questo metodo consente ai malintenzionati di nascondere la propria identità telefonica reale, facendo apparire sullo schermo del destinatario un numero conosciuto, locale o associabile ad istituzioni pubbliche. In molti casi, il raggiro si concretizza nel momento in cui la vittima risponde, forse spinta dalla fiducia o dalla curiosità.

Secondo quanto riportato da Quotidiano arte, una delle soluzioni più semplici ed efficaci per limitare queste chiamate indesiderate è disattivare la visualizzazione del numero di telefono. Bloccando la possibilità per gli altri di vedere chi sta chiamando, si diminuisce significativamente il rischio di finire nelle liste dei sistemi automatici utilizzati per il telemarketing e per monitorare le abitudini dell’utente. Questa opzione è attivabile direttamente dalle impostazioni di sistema, sia su Android che iOS, e può costituire una prima linea di difesa contro le chiamate indesiderate.

tasto spam su tastiera
Questa opzione è di sistema (depositphotos.com) – www.statodonna.it

Come reagire

Oltre a questa misura tecnica, esistono alcuni comportamenti consigliabili da mantenere. Ignorare numeri sconosciuti, non fornire informazioni personali al telefono e utilizzare messaggi vocali per confermare la veridicità di una comunicazione sono buone pratiche da seguire. Le truffe più insidiose, infatti, si fondano sulla capacità del truffatore di creare un senso di urgenza o paura, spingendo la vittima a rivelare informazioni sensibili impulsivamente.

In aggiunta, le applicazioni dedicate al blocco delle chiamate indesiderate sono un altro utile strumento di protezione. Alcuni software analizzano i numeri in tempo reale e li confrontano con database aggiornati di segnalazioni, avvisando l’utente prima che la chiamata venga accettata. In questo modo, è possibile creare un filtro digitale in grado di limitare gran parte delle intrusioni. Per concludere, l’educazione digitale e un’informazione costante rimangono, comunque, le difese più efficaci.