Mykonos spostata in Italia, si trova esattamente in Calabria: centinaia di italiani già pronti a partire per visitarla

La Mykonos italiana è stupenda (Freepik Foto) - www.statodonna.it
Organizzare le vacanze estive è uno dei momenti più attesi dell’anno, uno dei momenti decisivi!
Si comincia a fantasticare già nei mesi primaverili, sfogliando immagini di spiagge cristalline e borghi pittoreschi. La voglia di staccare dalla routine si fa sentire sempre più forte, e cresce il desiderio di trovare una meta che possa davvero rigenerare corpo e mente.
Negli ultimi anni, molti viaggiatori stanno riscoprendo il valore delle esperienze autentiche. Il turismo sta lentamente cambiando pelle: meno mete inflazionate, più ricerca di luoghi che conservano una bellezza intatta e un contatto profondo con la natura e la cultura locale. Il vero lusso, oggi, è l’autenticità.
L’Italia, da nord a sud, offre scenari incredibilmente vari: mari azzurri, montagne silenziose, colline coltivate, città d’arte e borghi sospesi nel tempo. È un Paese che non smette mai di stupire, soprattutto quando si esce dai circuiti più battuti e si è disposti a esplorare angoli meno conosciuti.
In questo contesto, sta emergendo una nuova consapevolezza: non serve attraversare l’Europa o inseguire mode internazionali per vivere una vacanza indimenticabile. Basta guardare con occhi diversi quello che si ha vicino, magari riscoprendo territori finora trascurati.
Una costa che incanta
C’è un tratto d’Italia che negli ultimi mesi sta attirando l’attenzione di chi cerca qualcosa di più da un viaggio estivo. Non è una novità in senso stretto, ma è rimasto a lungo lontano dai riflettori del turismo di massa. Qui si alternano spiagge dorate e tratti rocciosi, insenature nascoste e borghi che sembrano scolpiti nella pietra, offrendo scenari da cartolina ancora autentici.
A sorprendere è la varietà del paesaggio: tratti di costa incontaminata, pinete che lambiscono il mare, acque trasparenti che invitano a lunghe nuotate o immersioni. I ritmi sono lenti, l’accoglienza è genuina, e l’intero territorio sembra sospeso in un tempo in cui la natura detta ancora le regole. Chi arriva qui, scopre una dimensione intima e rigenerante, fatta di silenzi, profumi e colori intensi.

Un viaggio tra storia, mare e sapori
In questo angolo d’Italia si trovano luoghi dal fascino discreto ma profondo. Borghi medievali arrampicati sulle colline, castelli che dominano il mare, sentieri che collegano la costa all’entroterra. Ogni dettaglio racconta una storia millenaria, fatta di dominazioni, scambi culturali e tradizioni ancora vive. È un territorio che custodisce memorie antiche e paesaggi ancora intatti.
Il cibo completa l’esperienza: piatti semplici, ma dal sapore deciso, che raccontano la terra e il mare con autenticità. Dai fichi d’India ai profumi del pane appena sfornato, fino alle granite artigianali e al pesce fresco cucinato secondo ricette locali. Qui si mangia bene ovunque, e ogni pasto è un’occasione per sentirsi a casa. Una vacanza così non è solo una pausa: è un ritorno a ciò che conta davvero. C’è un tratto d’Italia dove il mare è così limpido da sembrare caraibico e la folla è ancora un ricordo lontano. Qui, il tempo scorre lento, tra pinete sul mare e borghi antichi sospesi tra cielo e terra. La costa è selvaggia, ma accessibile; ricca di calette nascoste e fondali perfetti per lo snorkeling. È un angolo autentico, dove ogni dettaglio ha il sapore della tradizione. Stiamo parlando della costa ionica calabrese, un gioiello troppo spesso ignorato. Luoghi come Caminia, Copanello e la Riviera dei Gelsomini offrono panorami mozzafiato e acque da cartolina. Tra i borghi, spiccano Badolato e Roseto Capo Spulico, veri scrigni di storia e cultura. A Melito di Porto Salvo, è possibile nuotare fino al relitto del Piroscafo Torino, a pochi metri dalla riva. Per l’estate 2025, questo è il paradiso che merita di essere riscoperto.