Altro che oro, è su questo metallo che dovete puntare: vale il triplo | C’è chi ha comprato ville con piscina vendendolo

0
Non l'oro porta soldi

Donna ottiene soldi senza oro (Canva Foto) - statodonna.it

C’è un metallo che vale più dell’oro. Dove si trova e perché vale così tanto? Scopri ora qual è e la quotazione di mercato.

Potresti aver pensato che l’oro è il metallo più prezioso al mondo? È facile crederlo: il suo splendore, la sua storia, il suo valore in Borsa. La realtà è sorprendente. C’è un metallo che vale di più. Quasi nessuno ne parla.

Immagina un materiale così raro da essere quasi introvabile, usato in settori di altissima tecnologia e venduto a cifre da capogiro. Non si trova nei gioielli, ma nei laboratori e nei circuiti. Non è famoso, ma chi lo conosce sa bene quanto può valere. Di quale metallo parliamo?

Questo metallo ha un nome che potresti aver sentito, ma non potresti avergli dato peso. Supera l’oro in valore, utilità e mistero. È la chiave di molte innovazioni moderne, e la sua disponibilità è così limitata da renderlo quasi mitico.

Ti sveliamo di quale metallo parliamo. Non brilla come l’oro, ma la sua quotazione continua a salire. Scopri ora di quale oggetto parliamo e come averlo come bene rifugio. È possibile conservarlo e come? Scoprilo ora!

Le caratteristiche

Parliamo del metallo più denso, con una compattezza che sfida le leggi della fisica. La sua resistenza lo rende indistruttibile, e il suo aspetto — lucente, bluastro, quasi alieno — cattura lo sguardo come poche altre sostanze.

È così raro da essere estratto solo in tracce, come sottoprodotto della lavorazione del platino. Non si usa nei gioielli comuni, ma quando compare, lo fa in collezioni esclusive e in ambiti dove l’unicità è un requisito, non un lusso. Di quale parliamo? È tempo di scoprirlo!

Osmio
Il metallo che vale più dell’oro: l’osmio (screenshot licuteria science/YouTube) – statodonna.it

Come averlo

L’osmio è un metallo che arriva a 133 milioni di euro al chilo. Un valore impressionante, che lo rende il metallo più costoso al mondo. È rarissimo in natura, difficile da estrarre e più complesso da lavorare. La sua densità è la più alta tra tutti gli elementi conosciuti, ed è anche resistente nel tempo: non si ossida, non si corrode e mantiene inalterata la sua lucentezza blu-metallica.

Se vuoi averlo, devi andare da rivenditori certificati o da enti autorizzati alla vendita. L’osmio è in vendita in piccole quantità, in forma cristallina. Ogni pezzo ha un codice di autenticità univoco, registrato in un database internazionale. Una volta acquistato, va conservato con cura in contenitori specifici, che ne proteggono la superficie e ne mantengono intatte le caratteristiche. La notizia arriva da Supereva.