“Nessuno vuole l’indeterminato, eppure noi vogliamo darlo”: questa Regione assume | Mandate subito il curriculum, tutti vogliono il posto

0
Lavoratore con soldi (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Lavoratore con soldi (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Nuove assunzioni a tempo indeterminato nel settore pubblico aprono le porte a chi cerca stabilità e prospettive concrete.

Oggi, parlare di lavoro stabile sembra quasi fuori moda. È come se l’idea del contratto a tempo indeterminato fosse diventata roba d’altri tempi, un sogno un po’ polveroso. Eppure, c’è ancora chi ci crede, chi pensa che avere una base sicura su cui costruire la propria vita non sia poi così male.

Al giorno d’oggi sembra che tutti vogliano solo flessibilità, libertà, smart working… ma quando si presenta una vera occasione, concreta, con uno stipendio regolare e diritti garantiti, chissà come mai l’interesse torna subito.

È un po’ come dire che il posto fisso “non lo voglio”, ma poi lo si cerca di nascosto in tutti i modi e le maniere possibili. C’è anche da dire che le amministrazioni pubbliche, pur con tutti i loro limiti, stanno provando a fare la loro parte.

Ogni tanto spunta un bando, un concorso, una possibilità reale di entrare nel mondo del lavoro in modo stabile. Però bisogna stare attenti e cogliere il momento giusto, perché non capitano così spesso. E quando queste occasioni arrivano, non sempre fanno rumore.

Come fare domanda

A volte passano inosservate, coperte da mille altre notizie. Ma chi è del mestiere, chi cerca davvero un impiego serio, sa riconoscerle al volo. O almeno… dovrebbe. Per candidarsi bisogna fare tutto online, usando il portale inPA.

Serve lo SPID o una delle altre credenziali digitali, e si paga una tassa di 10 euro. La domanda si compila solo via web, niente moduli cartacei. Ah, e bisogna tenere d’occhio la PEC, perché potrebbero usarla per contattarvi.

Lavoro in ospedale (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Lavoro in ospedale (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Un bando pubblico che guarda al lungo periodo

Succede in Emilia-Romagna, dove l’ASP Seneca – che sta a San Giovanni in Persiceto, vicino Bologna – ha aperto un concorso per assumere 8 operatori socio sanitari a tempo pieno e indeterminato. Insomma, posti veri, fissi, per chi ha voglia di lavorare in un settore delicato ma essenziale. Attenzione però: la scadenza per inviare la domanda è fissata al 3 giugno 2025, quindi… bisogna muoversi.

Il percorso di selezione prevede una prova scritta e una orale, ma solo dopo un’eventuale preselettiva, se le domande saranno più di 120. Le materie spaziano dalle competenze tecniche a nozioni di assistenza, passando per leggi, procedure, strumenti di lavoro, insomma tutto quello che serve davvero a chi opera in questo ambito. Ci sono anche delle riserve di posti per chi ha fatto il Servizio Civile o per i volontari delle Forze Armate. Come riporta Ticonsiglio.com, il bando completo, con tutte le info (requisiti, date, modalità), si trova sia sul sito dell’ASP Seneca che su inPA.