Pane sempre fresco e croccante, ho rubato il trucco al famoso chef: così resta anche un mese

0
Segui tutte le istruzioni

Come avere un pane sempre croccante (Canva) - statodonna.it

Per avere un prodotto come il pane, sempre fresco e croccante, basta seguire alcune semplici regole, e ti sembrerà appena sfornato.

La corretta conservazione degli alimenti è essenziale, per garantirne la sicurezza alimentare, e preservare la qualità dei cibi. Per questo, adottare pratiche adeguate aiuta a prevenire la proliferazione di microrganismi nocivi, riducendo il rischio di contaminazioni e malattie alimentari. Inoltre, una buona conservazione contribuisce a mantenere intatti tutti i loro valori nutrizionali, e le caratteristiche organolettiche.

Esistono diversi metodi di conservazione, fra cui la refrigerazione, il congelamento, l’essiccazione, il sottovuoto, e la conservazione in atmosfera controllata. La scelta del metodo più adatto dipende dal tipo di alimento, e dalla durata desiderata della conservazione. Ad esempio, la refrigerazione è ideale per prodotti freschi, da consumare in breve tempo; mentre il congelamento, più adatto per una conservazione al lungo termine.

L’igiene gioca un ruolo fondamentale, nella conservazione degli alimenti. Essendo importante lavare accuratamente frutta e verdura; utilizzare contenitori puliti, e chiusi ermeticamente; e mantenere puliti, elettrodomestici come frigorifero e congelatore. Tutte pratiche le quali aiutano dunque a prevenire la contaminazione crociata, e a garantire proprio la salubrità degli alimenti.

Infine, è essenziale rispettare le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti, come le date di scadenza, e le modalità di conservazione consigliate. Poiché seguire queste indicazioni è il primo passo che contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari, e a consumare cibi sicuri e di qualità.

Un alimento prezioso, da conservare al meglio

Il pane è uno degli alimenti più amati e presenti sulle nostre tavole: perfetto per tartine, panini, o semplicemente per accompagnare i pasti. Quando ne acquistiamo in abbondanza, può tuttavia capitare che non venga consumato subito, e per questo motivo, e per evitare sprechi, il congelatore diventa quindi un ottimo alleato. Essendo fondamentale sapere come congelarlo correttamente, senza comprometterne gusto e consistenza.

Infatti, per mantenere il pane come appena sfornato, occorre avvolgerlo bene nella pellicola trasparente, evitando che resti aria all’interno. Poiché quest’ultima, favorisce la formazione di ghiaccio, il quale rovina la consistenza durante lo scongelamento. In alternativa alla pellicola, si può usare un sacchetto per congelatore, con chiusura ermetica. Per i pani con crosta croccante, come la baguette, invece si consiglia di avvolgerli prima in carta da forno, poi in pellicola o nel sacchetto.

Per un pane sempre fresco e croccante
Tieni il pane nel congelatore (Canva) – statodonna.it

Dove conservarlo, e per quanto tempo

Conservare il pane nella parte più interna del congelatore, come il fondo di un cassetto, aiuta a proteggerlo dagli sbalzi termici. Inoltre, è utile applicare un’etichetta con la data di congelamento: dato che, sebbene il pane possa restare in freezer fino a tre mesi, è meglio consumarlo prima, per garantirne la freschezza.

Per scongelarlo correttamente, basta lasciarlo a temperatura ambiente su una griglia, e senza coperture; mentre per una crosta croccante, il metodo migliore è il forno: ovvero, 10 minuti a 180-200 °C, con un po’ d’acqua sulla base. La friggitrice ad aria è un’alternativa veloce, ma per il pane in cassetta, va bene anche il microonde: con un tovagliolo umido, per evitare che si secchi.