Ultim’ora, “Non consumate latticini”: causano infezioni gravissime | Finite in codice rosso al pronto soccorso poi

0
Niente latte

Niente latte e derivati: le conseguenze potrebbero costarti caro. Quali sono le strategie per tutelare la tua salute? Scoprilo ora! (Canva Foto) - statodonna.it

Niente latte e derivati: le conseguenze potrebbero costarti caro. Quali sono le strategie per tutelare la tua salute? Scoprilo ora!

Alcuni alimenti possono diventare pericolosi per la salute se consumati in determinate condizioni. Il pesce crudo può contenere batteri che possono provocare gravi problemi digestivi. La cottura e l’abbattimento sono i tuoi strumenti per difenderti.

I cibi confezionati con alti livelli di conservanti e additivi artificiali potrebbero fare danni. Alcuni studi suggeriscono che il consumo eccessivo di nitrati e nitriti, presenti nei salumi e negli insaccati, potrebbe essere collegato a problemi cardiovascolari.

Un altro rischio è legato ai prodotti caseari non pastorizzati, che possono contenere batteri pericolosi. Consumare latte e formaggi provenienti da fonti sicure e certificati per la pastorizzazione evita questo rischio.

Poi ci sono i legumi e i cereali non conservati bene, che possono generare muffe. Queste sostanze sono dannose per il fegato. Un caso sui latticini potrebbe aver lasciato tutti senza parole. Ecco cosa è successo e come difenderti!

Cosa sta succedendo

Alcuni alimenti sono sicuri per la maggior parte delle persone, ma possono risultare pericolosi per chi è sensibile o predisposto a reazioni avverse. Il glutine contenuto nei cereali è innocuo per molti, ma può provocare forti disturbi gastrointestinali in chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca.

Un caso simile può succedere alle persone che sono intolleranti ai crostacei. Anche una piccola quantità può costare dolori intestinali. Cosa succede quando non sai che c’è un elemento a cui sei intollerante in qualcosa che hai comprato? Stiamo per rivelartelo in un caso concreto ora!

Medico intolleranza
Il medico attesta problemi con i latticini (Canva Foto) – statodonna.it

A cosa fare attenzione

Stando a Il Fatto Alimentare, il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di alcuni lotti di primo sale senza lattosio, poiché contenevano lattosio in quantità superiore a quanto dichiarato in etichetta. Per chi è intollerante, il consumo di latticini può provocare gonfiore, crampi, diarrea e nausea, perché il corpo non riesce a digerirlo. Lo zucchero presente nel latte ha bisogno di un enzima per essere scomposto, ma il corpo di chi è intollerante non ne produce abbastanza. Così scattano i sintomi.

Il richiamo riguarda il Luna di primo sale senza lattosio a marchio Caseificio Longo e il primo sale senza lattosio Free From Despar, venduti in confezioni da 200 grammi con numero di lotto 313227 e scadenza 04/06/2025, oltre a confezioni a peso variabile con numero di lotto 3132 e scadenza 03/06/2025 (solo per il marchio Caseificio Longo). L’azienda produttrice è Caseificio Longo Srl, con sede a Rivarolo Canavese, Torino.