Ultim’ora supermercati, “Guardate bene nel carrello, è nascosto proprio lì”: ha attaccato già migliaia di persone in tutta Italia

0
Lidl

Manager supermercato LIDL (gpointstudio/Freepik) - www.statodonna.it

Spesa al supermercato: l’impatto dei prezzi sulla quotidianità delle famiglie, un’analisi dei rincari che influenzano il potere d’acquisto.

Fare la spesa al supermercato è un’attività quotidiana per milioni di italiani. Riempire il carrello con generi alimentari, prodotti per la cura della casa e della persona è una routine che tutti compiamo per soddisfare i bisogni essenziali.

Tuttavia, negli ultimi tempi, molti consumatori hanno notato che questa operazione, un tempo più prevedibile, riserva sempre più spesso delle “sorprese” inattese al momento di pagare alla cassa. La percezione è che il valore del denaro si sia ridotto e che per la stessa spesa si ottengano meno prodotti.

Questo fenomeno è strettamente legato all’andamento dei prezzi e all’inflazione, che incide direttamente sul potere d’acquisto delle famiglie, rendendo più difficile gestire il bilancio domestico e mantenere il tenore di vita abituale.

Recentemente, i dati ufficiali hanno confermato un rincaro significativo per i prodotti che compongono il “carrello della spesa”, un aumento che ha avuto un impatto diretto sulla vita di milioni di persone in tutta Italia.

Il “carrello della spesa”: rincari che pesano sulle famiglie italiane

Secondo i recenti dati ISTAT, l’inflazione generale ha mostrato un leggero rallentamento, ma un indicatore chiave per le famiglie italiane, il cosiddetto “carrello della spesa”, ha subito un rincaro. Il “carrello della spesa” si riferisce ai beni alimentari, per la cura della casa e della persona che le famiglie acquistano abitualmente.

L’ISTAT ha rilevato che il “carrello della spesa” è rincarato del 2,6% ad aprile (rispetto al 2,1% di marzo). Questo dato, pur sembrando contenuto, si inserisce in un contesto di aumenti più significativi nel lungo periodo. Dal 2019 (periodo pre-Covid), i prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono rincarati del 29,4%. Questo rincaro ha un impatto diretto sulla vita e sul potere d’acquisto di migliaia di persone in tutta Italia.

Cestino spesa
Cestino per la spesa (Canva Foto) – www.statodonna.it

L’impatto dei rincari sul potere d’acquisto: non solo il carrello

L’aumento dei prezzi nel “carrello della spesa” ha un impatto diretto sul potere d’acquisto delle famiglie, che si trovano a spendere di più per gli stessi beni essenziali. La percezione di un rincaro è spesso personale e dipende da ciò che ciascuno di noi acquista abitualmente. Un calo dell’inflazione annuale allo 0,1%, ad esempio, significa che in media i prezzi sono comunque leggermente più alti di un anno fa.

Oltre ai beni del carrello della spesa, anche altri settori hanno visto rincari importanti negli ultimi anni. La fonte cita l’abbigliamento e le calzature (+17,8% dal 2019), l’abitazione, l’acqua, l’elettricità e i combustibili (+38,8%), i mobili e gli articoli per la casa (+14,5%), e i servizi sanitari e le spese per la salute (+8,8%).