“La spiaggia più bella del mondo” si trova in Italia: non dovete prendere aerei per visitarla, è a un passo da voi

0
Un paradiso mozzafiato (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Un paradiso mozzafiato (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

La spiaggia più bella del mondo? È in Italia ed è un vero e proprio spettacolo: un paradiso che non sembra vero. 

Ci sono posti che sembrano usciti da una cartolina. Quei luoghi dove il tempo si ferma davvero, dove il cellulare non prende (per fortuna) e l’unico rumore è quello delle onde o di qualche gabbiano curioso. Di solito li immaginiamo a migliaia di chilometri da casa, sperduti chissà dove. E invece…

La verità è che non serve andare così lontano per trovare la meraviglia. L’Italia, ogni tanto, riesce ancora a sorprenderci. C’è un angolo che sembra più un dipinto che un posto reale, eppure esiste davvero. Non ci sono hotel a cinque stelle, né stabilimenti con musica a tutto volume. Solo natura, silenzio e… bellezza. Quella vera, che ti fa venire voglia di restare in silenzio, a guardare.

A pensarci bene, abbiamo un sacco di spiagge stupende. Ma alcune sono speciali. E non solo per com’è il mare (che è pazzesco), ma per come ti ci senti quando ci arrivi. Senti quel misto di fatica e gratitudine, come se quel luogo te lo fossi dovuto guadagnare. E forse è proprio quello il bello: non è per tutti, ma per chi lo cerca davvero.

Poi, c’è quella sensazione strana – che forse hai provato anche tu – quando arrivi in un posto e capisci subito che non te lo dimenticherai. Non è facile da spiegare, ma è come se la natura avesse deciso di esagerare un po’. E tu, in mezzo a tutto quello, ti senti minuscolo. Ma vivo.

Un titolo che dice tutto

Come riporta Tuttonotizie, secondo la classifica di The World’s 50 Best Beaches, la spiaggia più bella del mondo del 2025 non si trova ai tropici, né in qualche isola esotica difficile da pronunciare. No, è molto più vicina. Si chiama Cala Goloritzè e si trova in Sardegna, nel territorio di Baunei, in pieno Golfo di Orosei. Un luogo che – ok, detta così suona banale – sembra davvero disegnato da un artista.

Non è una spiaggia qualunque. È nata nel 1962 da una frana (sì, proprio così), poi il tempo ci ha messo del suo e oggi è un piccolo gioiello. Monumento Naturale dal ’93, Nazionale dal ’95 e parte del patrimonio UNESCO, è incorniciata da falesie altissime e una guglia di 143 metri, Punta Caroddi, che fa impazzire gli arrampicatori. Lì vicino, un arco naturale di pietra completa il quadro. E il mare? Turchese, smeraldo, blu… dipende dall’ora del giorno. Ma come si raggiunge?

La splendida spiaggia (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
La splendida spiaggia (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Ne vale ogni passo

Per arrivarci, ti avviso: non è una passeggiata. C’è un sentiero da fare a piedi (3,5 km con 500 metri di dislivello, per essere precisi) che parte dall’altopiano del Golgo, vicino Baunei. Discesa ok, ma la salita… beh, preparati. E dal mare non si può sbarcare, almeno non con i motori: si guarda da lontano, si contempla.

Dal 2022 l’accesso è limitato a 250 persone al giorno, con prenotazione obbligatoria su “Heart of Sardinia” o sul sito del Comune. Costo? Tra 6 e 7 euro. E no, non ci sono bar né servizi: porta con te tutto quello che ti serve, inclusa un po’ di pazienza. È un posto da vivere in punta di piedi. Un angolo così puro che quasi ti dispiace andar via. E una volta visto, credimi, ti resta dentro per sempre.