Copertina

Chi era Margaret Hamilton, la programmatrice che portò l’uomo sulla Luna

Una mente brillante dietro le quinte della NASA: grazie al suo software innovativo, l’allunaggio dell’Apollo 11 fu possibile nonostante imprevisti tecnici potenzialmente fatali.

L’ingegnera del software prima che esistesse il termine

Margaret Hamilton è stata una pioniera della programmazione informatica in un’epoca in cui il concetto stesso di “software engineering” non esisteva ancora. Laureata in matematica, iniziò a lavorare al MIT, dove entrò a far parte del team che sviluppava i sistemi di navigazione per la NASA.

Fu proprio lei a coniare l’espressione software engineering, un termine inizialmente accolto con scetticismo, ma che oggi definisce una disciplina chiave dell’ingegneria moderna. A capo del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, Hamilton coordinava un team responsabile della programmazione per il modulo lunare Apollo.

Il suo lavoro era cruciale: i sistemi dovevano essere affidabili, resilienti e in grado di gestire ogni possibile imprevisto, in un’epoca in cui i computer erano enormi, lenti e soggetti a malfunzionamenti imprevedibili.

La sua attenzione maniacale ai dettagli, la rigorosa gestione degli errori e la visione sistemica della programmazione la resero una figura centrale nella riuscita delle missioni spaziali americane degli anni ’60.

Il codice che salvò Apollo 11 dall’aborto della missione

Il 20 luglio 1969, durante la fase finale dell’allunaggio dell’Apollo 11, il modulo lunare “Eagle” iniziò a ricevere allarmi critici dal computer di bordo. La causa era un sovraccarico di dati dovuto a un radar che non era stato disattivato: una condizione che avrebbe potuto costringere a interrompere la missione.

Fu proprio il software progettato da Hamilton e dal suo team a evitare il disastro. Il sistema era stato programmato per gestire i sovraccarichi di processo tramite una strategia di priorità, scartando i compiti meno urgenti per mantenere attivi quelli fondamentali al completamento dell’allunaggio.

Questa logica salvò la missione. Il computer continuò a funzionare e guidò l’Eagle verso una discesa sicura sulla superficie lunare. Hamilton aveva previsto persino gli scenari più improbabili, dotando il software di una robustezza impensabile per l’epoca.

L’astronauta Buzz Aldrin, testimone dell’accaduto, raccontò in seguito quanto fosse stato fondamentale il lavoro del team software. Senza quel codice, la storia dell’umanità nello spazio sarebbe stata molto diversa.

Riconoscimenti tardivi per una mente visionaria

Nonostante il ruolo cruciale che ebbe nella corsa allo spazio, Margaret Hamilton rimase a lungo fuori dai riflettori. Solo in tempi recenti la sua figura è stata riscoperta, portata alla ribalta come simbolo dell’eccellenza femminile nella scienza e nella tecnologia.

Nel 2003 ricevette il premio NASA Exceptional Space Act Award, e nel 2016 fu insignita della MedagliaPresidenzialedellaLibertà da BarackObama, il massimo riconoscimento civile negli Stati Uniti. La foto che la ritrae accanto alle pile di documentazione del software Apollo è diventata un’icona della storia dell’informatica.

Hamilton non si è mai fermata: ha fondato la sua compagnia, la Hamilton Technologies, continuando a lavorare nello sviluppo di sistemi complessi e nella promozione della qualità del software. La sua carriera testimonia il valore della lungimiranza e della disciplina ingegneristica in contesti critici.

La sua storia rimane un potente esempio di come le grandi imprese dell’umanità siano costruite non solo dai protagonisti in prima linea, ma anche da chi, come Margaret Hamilton, programma l’impossibile affinché possa diventare realtà.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

VIAGGI GRATIS in tutta Europa con DiscoverEU: basta 1 click per vincere uno dei 40.000 pass | Occhio al calendario: scade il 13/11

Viaggiare senza limiti, senza confini e senza spendere una fortuna: un sogno che per molti…

6 ore ago

350€ di multa senza questo ADESIVO al posto di blocco: l’obbligo che pochi conoscono… ma che miete ogni anno nuove vittime

Un adesivo poco conosciuto può costarti fino a 350€: ecco l'obbligo che sorprende molti guidatori…

22 ore ago

Mai più zampe di gallina: il trucco dei make-up artist che cancella le rughe (senza bisturi né filtri) | In 6 facili mosse ti toglie 20 anni

Tutti noi abbiamo una relazione quotidiana con il nostro riflesso: lo sguardo racconta come stiamo.…

1 giorno ago

SALMONELLA nei POMODORI, 123 i contagi in Italia | Confermato il maxi focolaio: se li compri qui prepara la borsa per l’ospedale

Preoccupazione crescente per la sicurezza alimentare: un caso recente riaccende i riflettori sui controlli nella…

2 giorni ago

Fotografia consapevole: tecniche fotografiche per allenare attenzione e creatività

Scopri come tre semplici pratiche fotografiche possono espandere la tua visione del mondo. La fotografia…

2 giorni ago

È italiano il labirinto più grande del mondo: 300.000 bambù, una piramide segreta e ansia a gogò tra giungla ed Egitto | Imperdibile

L’Italia non smette mai di sorprendere, e stavolta lo fa con un labirinto unico al…

2 giorni ago