Copertina

Chi era Margaret Hamilton, la programmatrice che portò l’uomo sulla Luna

Una mente brillante dietro le quinte della NASA: grazie al suo software innovativo, l’allunaggio dell’Apollo 11 fu possibile nonostante imprevisti tecnici potenzialmente fatali.

L’ingegnera del software prima che esistesse il termine

Margaret Hamilton è stata una pioniera della programmazione informatica in un’epoca in cui il concetto stesso di “software engineering” non esisteva ancora. Laureata in matematica, iniziò a lavorare al MIT, dove entrò a far parte del team che sviluppava i sistemi di navigazione per la NASA.

Fu proprio lei a coniare l’espressione software engineering, un termine inizialmente accolto con scetticismo, ma che oggi definisce una disciplina chiave dell’ingegneria moderna. A capo del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, Hamilton coordinava un team responsabile della programmazione per il modulo lunare Apollo.

Il suo lavoro era cruciale: i sistemi dovevano essere affidabili, resilienti e in grado di gestire ogni possibile imprevisto, in un’epoca in cui i computer erano enormi, lenti e soggetti a malfunzionamenti imprevedibili.

La sua attenzione maniacale ai dettagli, la rigorosa gestione degli errori e la visione sistemica della programmazione la resero una figura centrale nella riuscita delle missioni spaziali americane degli anni ’60.

Il codice che salvò Apollo 11 dall’aborto della missione

Il 20 luglio 1969, durante la fase finale dell’allunaggio dell’Apollo 11, il modulo lunare “Eagle” iniziò a ricevere allarmi critici dal computer di bordo. La causa era un sovraccarico di dati dovuto a un radar che non era stato disattivato: una condizione che avrebbe potuto costringere a interrompere la missione.

Fu proprio il software progettato da Hamilton e dal suo team a evitare il disastro. Il sistema era stato programmato per gestire i sovraccarichi di processo tramite una strategia di priorità, scartando i compiti meno urgenti per mantenere attivi quelli fondamentali al completamento dell’allunaggio.

Questa logica salvò la missione. Il computer continuò a funzionare e guidò l’Eagle verso una discesa sicura sulla superficie lunare. Hamilton aveva previsto persino gli scenari più improbabili, dotando il software di una robustezza impensabile per l’epoca.

L’astronauta Buzz Aldrin, testimone dell’accaduto, raccontò in seguito quanto fosse stato fondamentale il lavoro del team software. Senza quel codice, la storia dell’umanità nello spazio sarebbe stata molto diversa.

Riconoscimenti tardivi per una mente visionaria

Nonostante il ruolo cruciale che ebbe nella corsa allo spazio, Margaret Hamilton rimase a lungo fuori dai riflettori. Solo in tempi recenti la sua figura è stata riscoperta, portata alla ribalta come simbolo dell’eccellenza femminile nella scienza e nella tecnologia.

Nel 2003 ricevette il premio NASA Exceptional Space Act Award, e nel 2016 fu insignita della MedagliaPresidenzialedellaLibertà da BarackObama, il massimo riconoscimento civile negli Stati Uniti. La foto che la ritrae accanto alle pile di documentazione del software Apollo è diventata un’icona della storia dell’informatica.

Hamilton non si è mai fermata: ha fondato la sua compagnia, la Hamilton Technologies, continuando a lavorare nello sviluppo di sistemi complessi e nella promozione della qualità del software. La sua carriera testimonia il valore della lungimiranza e della disciplina ingegneristica in contesti critici.

La sua storia rimane un potente esempio di come le grandi imprese dell’umanità siano costruite non solo dai protagonisti in prima linea, ma anche da chi, come Margaret Hamilton, programma l’impossibile affinché possa diventare realtà.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Questo è il borgo più bello del mondo, è minuscolo e delizioso: ci vivono solo 31 anime

Nel borgo più piccolo d'Italia risiedono solo 31 persone, ma custodiscono arte, natura e bellezza:…

3 ore ago

Ma quale Mykonos e Ibiza, questa è l’isola più bella del mondo: mare cristallino e zero caos | Arrivano da tutto il mondo per vederla

Dimentica Mykonos: mare terso, zero trambusto e prezzi accessibili. Scopri la perla (quasi) nascosta della…

7 ore ago

Ufficiale banca, “Aprite un conto qui, vi paghiamo noi”: è l’unica banca in Italia che lo fa

Se hai un conto in questa banca, essa dovrebbe pagarti un'ingente somma: controlla subito questa…

9 ore ago

Sicilia, svolta fiscale: sconti IRPEF e incentivi per chi si trasferisce o investe sull’isola

La regione si rilancia con un piano fiscale che premia: sconti sull'IRPEF, incentivi e nuove…

10 ore ago

Bollo Auto abolito: dal 1 settembre siete esentati | Portate il certificato di nascita e non cacciate più un euro

Dal 1 settembre, potresti non pagarlo. Un requisito particolare ti esenta dal versamento. Preparati a…

11 ore ago

“Correte, hanno aperto la meta vietatissima”: la potete finalmente visitare tutti da oggi | Era il sogno proibito di mezzo mondo

Un luogo un tempo inaccessibile apre le sue porte. La meta misteriosa, a lungo sognata,…

16 ore ago