Agenzia delle entrate, “27.709 euro sul vostro conto se venite da noi entro il 14 luglio” | Che aspettate, sbrigatevi

Nuovo concorsone in arrivo per gli italiani - StatoDonna.it (DepositPhoto)
Un’opportunità imperdibile si apre per laureati: l’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo concorso pubblico.
L’Agenzia delle Entrate sta cercando nuove figure professionali altamente specializzate per rafforzare i propri ranghi. Si tratta di un’opportunità significativa per chi possiede una laurea in Architettura o Ingegneria e desidera intraprendere una carriera nel settore pubblico, contribuendo alla gestione del patrimonio immobiliare italiano.
Il concorso, pubblicato il 14 giugno 2025, prevede l’assunzione di 250 unità con contratto a tempo indeterminato, una garanzia di stabilità in un mercato del lavoro spesso precario.
La figura ricercata è quella del funzionario tecnico, con mansioni complesse e di elevato contenuto specialistico nell’ambito dei servizi catastali e cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
27.709 euro, la cifra si riferisce verosimilmente a una retribuzione annua lorda per la posizione offerta, che resta comunque interessante. È fondamentale, quindi, concentrarsi sui dettagli del bando e sulle competenze richieste per cogliere questa opportunità professionale.
Dettagli del bando e requisiti per la candidatura
Il bando dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato il 14 giugno 2025, è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare. Requisiti di partecipazione: Laurea in Architettura o Ingegneria. Presentazione della domanda esclusivamente online tramite il Portale inPA (http://www.inpa.gov.it), previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Possesso di una PEC personale. Pagamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, rimborsabile solo in caso di partecipazione alla prova scritta. Scadenza: Il termine ultimo per partecipare alla selezione è il 14 luglio.
Distribuzione dei posti disponibili (250 totali): I posti sono distribuiti su diverse regioni italiane e presso le Direzioni Centrali:Abruzzo: 5 posti, Basilicata: 5 posti, Calabria: 5 posti, Campania: 10 posti, Emilia-Romagna: 15 posti, Friuli-Venezia Giulia: 5 posti, Lazio: 20 posti, Liguria: 7 posti, Lombardia: 70 posti, Marche: 5 posti, Molise: 2 posti, Piemonte: 15 posti, Puglia: 10 posti, Sardegna: 10 posti, Sicilia: 15 posti, Toscana: 15 posti, Trento: 1 posto, Umbria: 15 posti, Direzioni Centrali: 15 posti. Attività e materie d’esame: La figura del funzionario tecnico presso l’Agenzia delle Entrate è adibita a mansioni di elevato contenuto di specializzazione tecnica.

Prova d’esame
La selezione prevede un’unica prova scritta, articolata in una serie di quesiti a risposta multipla, volti ad accertare la conoscenza e le competenze tecniche nelle seguenti materie: Geodesia, Topografia e Cartografia. Architettura tecnica. Estimo ed economia immobiliare. Normativa in materia di Catasto. Legislazione in materia di edilizia e urbanistica.Elementi di diritto amministrativo. Elementi di diritto tributario. Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Calendario e notifiche: Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il giorno 24 luglio 2025 sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate (http://www.agenziaentrate.gov.it) e sul Portale InPA (http://www.inpa.gov.it). Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.