Olio CONAD, quando saprete da dove viene dovrete un attimo sedervi: arriva proprio dall’azienda n.1 in Italia

Chi ci sarà dietro? (canva.com) - www.statodonna.it
Scoprire i segreti di un’etichetta può trasformare il modo in cui facciamo tutti i giorni la nostra spesa.
C’è chi esamina attentamente ogni etichetta e chi invece si fida semplicemente del nome di un brand. Durante gli acquisti, i comportamenti variano e anche i criteri di scelta cambiano.
Indipendentemente dal punto di vista iniziale che uno scelga di adottare, la questione che molti si pongono prima o poi è sempre la stessa: qual è l’origine reale del nostro cibo?
Non si tratta solo di una questione di qualità o di provenienza geografica, ma anche della filiera produttiva, delle aziende coinvolte e del reale valore dei prodotti che finiamo per comprare.
Talvolta, la risposta può essere inaspettata, poiché dietro a un marchio di supermercato si nascondono nomi noti e prestigiosi dell’industria alimentare nazionale.
I nomi a servizio
A questo proposito, l’analisi di Stella Fumagalli pubblicata su Ultimoprezzo offre uno sguardo interessante su quanto avviene dietro le quinte del marchio Conad. Il costo ridotto dei prodotti a marchio del supermercato non significa necessariamente una qualità inferiore; ciò riguarda non solo Conad, ma anche altre realtà come Eurospin, Lidl o Esselunga. Infatti, molti articoli venduti sotto l’etichetta del distributore sono effettivamente prodotti da aziende rinomate come Vicenzi, Bauli, Parmalat, Scotti e Colussi.
Tuttavia, come sottolinea la fonte, il fatto che i prodotti Conad vengano dallo stesso stabilimento delle marche più celebri non assicura necessariamente la stessa qualità. Per quanto riguarda Conad, l’elenco dei produttori è ampio e variegato. Nello specifico dell’olio extravergine d’oliva, alimento di nostro interesse, questo è prodotto da Farchioni, Agricola Montalbano e Azienda Olearia del Chianti; nomi assolutamente eccezionali nel settore.

Altre aziende celebri
Ma non ci si ferma solo all’olio. Per i surgelati, si passa da Orogel per le verdure e il basilico, a Sammontana per i gelati. Nella categoria lattiero-casearia, troviamo nomi importanti come Granarolo, Sterilgarda, Scotti, Vipiteno e Parmareggio. Per la pasticceria, si rinvengono prodotti realizzati da Vicenzi, Galbusera, Colussi, Bauli e Bistefani; la preparazione dei dolci natalizi e pasquali, come panettoni, pandori e colombe, è affidata a Bauli, Paluani e Vergani. Infine, il caffè “Gusto e aroma miscela dolce” porta persino il marchio Lavazza.
In sintesi, dietro il marchio Conad si nasconde una vasta gamma di produttori rinomati in Italia. Questa rete diversificata di aziende dimostra che i prodotti a marchio del distributore possono rappresentare una scelta informata non solo per il budget, ma anche per la qualità. Tuttavia, come sottolinea la fonte, il marchio stesso non garantisce che il prodotto sia identico a quello con etichetta propria, perciò è fondamentale leggere le etichette e conoscere la catena di produzione.