Whatsapp, aggiungete questa informazione oppure si autodistruggerà | Gli informatici hanno lanciato l’allarme

0
Whatsapp bomba

Scoppia la bomba! (canva.com) - www.statodonna.it

Una trasformazione silenziosa ma temibile: se non aggiorni il tuo profilo, l’accesso all’app potrebbe essere compromesso!

Ci sono strumenti che si integrano al nostro quotidiano in modo parecchio discreto, tanto da diventare quasi una parte del mondo circostante con cui interagiamo.

WhatsApp è sicuramente uno di questi: una presenza costante da più di 10 anni nelle giornate di milioni di utenti, ormai per noi familiare tra avvisi, note vocali e gruppi.

Tuttavia, anche ciò che sembra una sicurezza può subire cambiamenti notevoli, soprattutto quando si tratta di app create da grandissime aziende del mondo tech.

Ogni nuova funzionalità, modifica del sistema o aggiornamento che sembra insignificante, può in realtà cambiare il modo in cui comunichiamo, proteggiamo i nostri dati o accediamo ai nostri file.

L’ultima novità dell’app

Secondo quanto riportato da MisterGadget.tech, la nostra cara applicazione di messaggistica sta progressivamente implementando un ulteriore requisito di sicurezza: l’obbligo di fornire un indirizzo email valido per continuare a usare l’app senza interruzioni! Questo passaggio è ufficiale e non una truffa, sebbene il cambiamento abbia sorpreso moltissimi utilizzatori (noi compresi). Il messaggio che esorta a inserire l’indirizzo compare direttamente nelle chat, con linguaggio formale e accompagnato da istruzioni chiare. La modifica rappresenta un’evoluzione nel sistema di identificazione dell’account, che non sarà più esclusivamente connesso al numero di telefono.

La novità è stata introdotta da Meta nell’ottica di potenziare la sicurezza degli account e agevolare il recupero in caso di smarrimento o accesso non autorizzato. Non si tratta di un semplice update tecnico, ma di un cambiamento significativo nella gestione dell’identità digitale degli utenti: fino ad ora, infatti, WhatsApp ha avuto un approccio fortemente ancorato al numero di telefono. Con questa nuova implementazione, invece, si allinea a piattaforme che già da tempo utilizzano entrambe le modalità.

Doppia autenticazione mail
Potenziare l’accesso (canva.com) -www.statodonna.it

Come operare l’aggiornamento

Per completare l’operazione, è sufficiente entrare su WhatsApp, aprire le impostazioni, scegliere la funzione “Account” e poi selezionare “Indirizzo email”. A questo punto bisogna inserire l’indirizzo desiderato, confermare, e attendere l’email di verifica inviata all’indirizzo fornito; una volta convalidato, il processo è completo. È importante ricordare che si tratta di una misura obbligatoria: non completarla, precisa la fonte, potrebbe compromettere il corretto funzionamento dell’app, impedendo così l’accesso a chat, gruppi e contenuti archiviati.

Questa decisione, precisa Mister, deriva anche da un cambiamento nella filosofia comunicativa: se in passato le modifiche venivano apportate senza avvisi, ora WhatsApp avvisa in anticipo gli utenti tramite messaggi specifici. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere il processo di aggiornamento più trasparente e migliorare la consapevolezza digitale degli utenti; sebbene possa sembrare una forzatura, l’inserimento dell’email rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela dell’identità online.