INPS, “Chiudiamo i rubinetti”: non vi danno neanche più un euro | Cittadini dovete rassegnarvi

Comunicazione Inps (screenshot Inps.it/Canva) - www.statodonna.it
In arrivo dall’INPS amare novità per molti cittadini italiani: probabilmente non ci sarà più modo di ricevere aiuti concreti.
In questi giorni, molti cittadini che beneficiano di specifici sostegni economici dall’INPS riceveranno una comunicazione dall’Istituto. Questa notifica potrebbe riguardare aspetti importanti della gestione del loro sussidio, generando attesa e qualche interrogativo.
La fine del mese non porta solo la consueta notizia sull’accredito di quanto spetta, ma anche un messaggio cruciale da parte dell’INPS. È fondamentale prestare attenzione a queste comunicazioni per comprendere eventuali sviluppi relativi al proprio sostegno economico.
Come ormai noto, l’attuale sistema di aiuto economico per le famiglie ha sostituito il precedente Reddito di Cittadinanza. I criteri di accesso a questo sussidio sono rimasti in gran parte simili, mirando a supportare famiglie con minori, anziani over 60, persone con disabilità, o individui in situazioni di svantaggio sociale e presi in carico dai servizi competenti.
L’erogazione di questo assegno è mensile e avviene solitamente entro la fine del mese. Per molti beneficiari, tuttavia, le prossime comunicazioni dell’INPS avranno un significato particolare, meritando un’attenta lettura per capire le implicazioni future sul proprio sostegno.
Nuove comunicazioni INPS
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sta informando i beneficiari dell’Assegno di Inclusione riguardo importanti novità relative agli accrediti, in particolare per coloro che hanno iniziato a ricevere il sussidio a gennaio 2024. INPS comunica l’ultimo accredito a molti beneficiari, a prestare particolare attenzione alle comunicazioni dell’INPS devono essere i beneficiari dell’Assegno di Inclusione che hanno cominciato ad ottenere l’assegno a gennaio 2024. Per loro, infatti, si appresta ad arrivare l’ultima tranche di aiuti.
Per i beneficiari che hanno cominciato a percepire l’Assegno di Inclusione a gennaio 2024, quello di giugno rappresenta l’ultimo accredito previsto. Questo aiuto economico è infatti strutturato per avere una durata temporale di 18 mesi. Di conseguenza, l’importo erogato tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno sarà l’ultimo assegno per molti di questi beneficiari, i quali riceveranno una comunicazione specifica dall’INPS tramite SMS, inviati tra il 26 e il 30 giugno.

Come poterlo ottenere di nuovo
È importante ricordare che l’Assegno di Inclusione è rinnovabile. Tuttavia, coloro che riceveranno questo messaggio dovranno presentare una nuova domanda solo dopo un periodo di sospensione. L’AdI, infatti, può essere rinnovato solo dopo un mese di interruzione dell’erogazione.
A rigore, quindi, per presentare una nuova richiesta sull’Assegno di Inclusione sarà necessario attendere che sia trascorso il mese di luglio. Da agosto, sarà poi possibile riattivare l’intera procedura, con l’approvazione e il nuovo accredito, comprensivo di eventuali arretrati spettanti, che dovrebbero arrivare a partire dalla fine di settembre 2025.