“Berlino ‘spostata’ a un’ora da Venezia: arrivata la conferma | Non sono più necessari aerei per vederla

0
Treno veloce

Treno veloce (Torino top news Foto) - statodonna.it

Un progetto ambizioso promette di rivoluzionare i viaggi in Europa, rendendo possibili collegamenti tra città distanti in tempi brevi.

Il concetto di mobilità nel continente sta per subire una trasformazione radicale. Immaginare di coprire grandi distanze in un tempo incredibilmente ridotto, quasi dimezzando le attuali tempistiche, potrebbe presto diventare realtà grazie a un’innovazione tecnologica nel campo dei trasporti.

Al recente Salone Internazionale Transport Logistic 2025 è stato presentato un progetto che promette di riscrivere le regole dei viaggi. Si tratta di un sistema di trasporto avanzato, basato su tecnologie all’avanguardia, che punta a garantire spostamenti ultra-rapidi, silenziosi e soprattutto sostenibili.

Questa iniziativa, che sembrava fantascienza fino a poco tempo fa, sta prendendo forma grazie all’impegno di importanti attori istituzionali e industriali. I dettagli rivelati durante l’evento hanno confermato la concretezza di questa nuova tecnologia, sottolineando il suo potenziale rivoluzionario.

Un futuro in cui le distanze sembreranno ridursi drasticamente è ormai più vicino di quanto si possa pensare, aprendo nuove prospettive per i viaggi e la connessione tra le città.

Il treno velocissimo parte dall’Italia

A svelare i dettagli dell’iniziativa, durante l’evento di presentazione a Monaco di Baviera, è stato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha definito concreta questa nuova tecnologia. Secondo l’esponente, il treno Hyper Transfer sarà in grado di collegare Milano e Venezia in soli 15 minuti e, addirittura, Venezia e Berlino in poco più di un’ora. “È una delle infrastrutture più ambiziose mai concepite in Europa”, ha dichiarato Zaia, sottolineando il ruolo di primo piano del Veneto nella genesi e nello sviluppo del progetto.

Il progetto di quest’opera è nato da una collaborazione istituzionale e industriale, con un protocollo d’intesa firmato il 16 marzo 2022. A sottoscriverlo numerosi attori, tra cui la Regione Veneto, il Ministero delle Infrastrutture, Concessioni Autostradali Venete (CAV), Italferr (Gruppo Ferrovie dello Stato), l’Università di Padova, Webuild e Leonardo.

Treno veloce
Treno veloce (trasporti-italica.com Foto) – statodonna.it

Fattibilità e sostenibilità

Il tracciato sperimentale rappresenta un passaggio fondamentale. Permetterà di valutare in scala reale le performance e l’affidabilità delle tecnologie impiegate. Lo studio di fattibilità, condotto dall’Università di Padova e da Italferr, ha certificato la possibilità di realizzazione con tecnologie già disponibili sul mercato e pronte per l’industrializzazione.

Hyper Transfer punta molto sulla velocità degli spostamenti, ma dedica grande attenzione anche alla sostenibilità ambientale. Le stime del progetto indicano una riduzione del rumore fino a 70 decibel, un abbattimento del 60% dei consumi energetici rispetto ai trasporti aerei e la possibilità di produrre energia in eccesso grazie all’utilizzo estensivo di pannelli solari integrati lungo il tracciato. Velocità, innovazione e sostenibilità si fondono per portare i trasporti nel futuro.