Ultim’ora lavoro, “500 euro in più da luglio”: approvata la ‘legge’ | Iniziate pure a saltare di gioia

Ci sono 500 euro in più a partire da luglio e per chi? Scopri ora come funziona e cosa fare. (Canva/Pixabay) - statodonna.it
Ci sono 500 euro in più a partire da luglio e per chi? Scopri ora come funziona e cosa fare se ne hai diritto.
Immagina di aprire la tua busta paga e trovare una sorpresa inaspettata: 500 euro in più! La mente ti corre subito a cosa potresti farci: ripagare una piccola spesa, concederti un piccolo lusso, o avere un po’ più di respiro a fine mese.
La cifra extra ti darebbe un sollievo immediato. Pensi a quanto potrebbero cambiare le tue abitudini. Parliamo di un bonus inatteso, un segno che il tuo lavoro viene riconosciuto in modo tangibile, ti riempirebbe di soddisfazione.
L’idea dell’aumento ti fa fantasticare su un futuro più roseo, dove le spese impreviste ti fanno meno paura e i desideri non sono sempre rimandati. Un extra così ti permetterebbe di chiudere il mese con meno affanno.
Stiamo per svelarti quanto c’è di vero nella suggestione e per chi la fortunata opportunità si sta concretizzando. Pochi sanno che potrebbero trovare la sorpresa già nello stipendio di giugno 2025. Come funziona?
La verità
È vero, la notizia di 500 euro in più in busta paga è concreta, ma ti serve capire che parliamo di un evento una tantum e che riguarda una specifica categoria di persone. Non è un aumento generalizzato per tutti i lavoratori italiani, né un bonus che si ripete ogni mese.
Siamo qui per evitare false aspettative e per farti comprendere il contesto esatto dell’opportunità. Scopri ora se rientri nella categoria delle persone che ha diritto alla cifra in più e quando arriva nelle tue tasche.

Come funziona
Stando a quanto riportato da dailybest.it, a giugno 2025 vedi una bella sorpresa nella tua busta paga: un aumento di circa 500 euro che va oltre i documenti e che diventa reale. Non è un bonus inaspettato, ma il rimborso di una parte del taglio del cuneo fiscale che non ti era stata accreditata nei mesi precedenti, fino a maggio di quest’anno.
A partire da lunedì 23 giugno 2025, la piattaforma NoiPa, che gestisce i pagamenti per la Pubblica Amministrazione, ha iniziato a erogare gli stipendi con l’extra per milioni di statali. Se il tuo reddito lordo annuo non supera i 40 mila euro, la manovra ti riguarda. Chi ha 40 mila euro o più non ha diritto al cuneo fiscale. Tieni presente che l’importo medio netto del taglio contributivo è di circa 80 euro al mese. I 500 euro sono un cumulo una tantum.