Ufficiale, “Approvato il primissimo Superbonus Viaggi”: vi danno 1400 euro per andare dove volete

Superbonus vacanze (Canva foto) - www.statodonna.it
Arriva un contributo estivo fino a 1.400 euro per viaggiare, ma non è per tutti: ecco chi può richiederlo e come fare domanda.
Il desiderio di partire, lasciandosi alle spalle la routine, cresce con l’arrivo dell’estate. Le temperature si alzano, le città si svuotano e in molti iniziano a pianificare qualche giorno lontano da casa. Ma c’è un aspetto che frena spesso i progetti: il costo di una vacanza può diventare un ostacolo difficile da superare, soprattutto per chi ha un reddito fisso o limitato.
In un contesto in cui il caro vita continua a pesare sulle famiglie italiane, si fanno sempre più sentire i rincari di carburanti e servizi. A influenzare la situazione è anche l’incertezza geopolitica internazionale, che contribuisce al rialzo dei prezzi e a una generale instabilità economica. Viaggiare, in questi mesi, sembra quasi un lusso.
Eppure, una novità ha acceso l’interesse di molti: si parla di un contributo economico significativo, un “bonus” che potrebbe rappresentare una vera occasione per organizzare una vacanza senza dover attingere dai risparmi. Cifre come 1.000 euro mensili o addirittura 1.400 euro in un’unica soluzione hanno alimentato la curiosità sul web e tra i pensionati.
Le domande si moltiplicano: chi può beneficiarne? C’è davvero la libertà di scegliere la destinazione? E soprattutto, è un incentivo accessibile a tutti o legato a requisiti specifici? Mentre molti si interrogano, la risposta arriva direttamente dall’INPS, con una misura pensata per una fascia precisa della popolazione.
Nonus estate tra realtà e aspettative
Come riportato da Viaggi News, l’estate 2025 è caratterizzata da una serie di misure economiche che, sommate, possono garantire un importante sostegno a numerosi cittadini italiani. Tra questi strumenti c’è il cosiddetto “Bonus Vacanze INPS 2025”, noto anche come Estate INPSieme Senior, dedicato esclusivamente a pensionati iscritti a determinate gestioni dell’INPS.
Questo contributo prevede l’erogazione di un importo che varia da 800 fino a un massimo di 1.400 euro, da spendere per soggiorni estivi sia in Italia che all’estero. L’incentivo può coprire una vacanza della durata di quindici giorni (quattordici notti) e consente anche l’opzione crociera. Tuttavia, non si tratta di un bonus automatico: l’erogazione è legata a una graduatoria basata sull’ISEE e altri criteri di valutazione.

Ecco chi può ricevere fino a 1.400 euro per viaggiare
Il Superbonus Viaggi citato da molti non è altro che il contributo previsto dal programma Estate INPSieme Senior. Può fare domanda solo chi rientra nei profili INPS indicati dal bando. La selezione avviene tramite graduatoria, ma anche chi non viene subito ammesso può sperare in uno scorrimento in caso di rinunce.
Non si tratta dunque di un bonus aperto a tutti, ma di un’opportunità concreta per una fascia ben definita di cittadini, che potranno partire con un supporto economico significativo. La libertà di destinazione esiste, ma entro i limiti previsti dai bandi di riferimento.