Agenzia delle Entrate, “Il 16 luglio veniamo a prenderci i vostri soldi”: italiani fate attenzione, non ammette esenzioni

Le scadenze fiscali ti ostacolano? Stiamo per dirti ora quali sono per non perderne una e non dover pagare di più! (Canva Foto) - statodonna.it
Le scadenze fiscali ti ostacolano? Stiamo per dirti ora quali sono per non perderne una e non dover pagare di più!
Immagina di aver trascurato una scadenza fiscale. La sensazione di ansia che ti prende, per possibili sanzioni e complicazioni burocratiche. Il Fisco non perdona, e un piccolo ritardo può trasformarsi in un problema. Ti sei chiesto quali sono i veri rischi?
Il mese di luglio è denso di adempimenti fiscali. Oltre alle consuete scadenze mensili, ci sono appuntamenti che richiedono attenzione e precisione. Saltarne uno potrebbe avere conseguenze non indifferenti sul tuo portafoglio.
Molti si ritrovano a fare i conti con un calendario fitto, tra lavoro, impegni personali e la burocrazia fiscale. È facile perdere di vista una data, ma il costo della dimenticanza può essere salato. La fretta e la distrazione sono nemiche della puntualità con il Fisco.
Siamo qui per fare chiarezza. Stiamo per svelarti quali sono le scadenze fiscali del mese di luglio e cosa devi sapere per non pagare sanzioni. Preparati a mettere in ordine i tuoi impegni con il Fisco.
Cosa succede se paghi in ritardo
Pagare una scadenza fiscale dopo il termine previsto può far aumentare il tuo debito con il Fisco. Oltre all’importo originario, si applicano sanzioni e interessi di mora per ogni giorno di ritardo. Quanto paghi di più dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia dell’imposta, il numero di giorni di ritardo e se usi il ravvedimento operoso.
La formula permette di ridurre le sanzioni se regolarizzi la posizione da solo, prima che l’Amministrazione Finanziaria ti notifichi l’irregolarità, ma comporta un costo in più rispetto al pagamento puntuale. Verifica le scadenze di luglio ora!

Le scadenze
Stando a quanto riportato da quifinanza.it, ci sono ben 25 scadenze in 31 giorni, con un focus sulle date del 16 e 31 luglio, che concentrano la maggior parte degli adempimenti. Il 1° luglio c’è la registrazione dei contratti di locazione, e il 30 luglio scade il versamento del saldo e acconto per il tuo 730 o Modello Redditi, con possibili maggiorazioni se sei in ritardo.
Le scadenze del 16 luglio sono il versamento dell’IVA mensile, le ritenute d’acconto, e le rate del saldo IVA 2024. Il 31 luglio, invece, sono previste scadenze come la rata della rottamazione quater e la dichiarazione mensile. Per non perdere le scadenze nel tuo caso, ti consigliamo di rivolgerti a un CAF, un patronato o un commercialista per seguire le pratiche da vicino.