Questo bosco in Campania sembra uscito da una fiaba, arrivano da tutto il mondo per vederlo: il panorama è spettacolare

0
Campania

La Regione Campania ospita diversi parchi naturali, ma uno lascia senza parole: scopri ora come funziona e di quale parliamo. (Canva Foto) - statodonna.it

La Regione Campania ospita diversi parchi naturali, ma uno lascia senza parole: scopri ora come funziona e di quale parliamo.

La Campania è una regione celebre per le sue meraviglie, dal fascino di Napoli ai tesori archeologici di Pompei. Oltre alle mete più note, custodisce angoli segreti, gioielli naturali meno conosciuti. La sua ricchezza paesaggistica va ben oltre l’immaginario comune.

Tra montagne, coste mozzafiato e borghi storici, la Campania nasconde ecosistemi unici, lontani dal turismo di massa. Sono luoghi dove la natura regna sovrana, e mostrano uno scenario inaspettato e un’atmosfera di pace, lontano dal caos delle città.

Se pensi di conoscere tutto della Campania, potresti sbagliarti. C’è un luogo incantevole, un polmone verde, che ti aspetta per una gita fuori porta all’insegna della tranquillità e della bellezza selvaggia. Un tesoro naturale che pochi hanno la fortuna di scoprire.

Siamo per svelarti uno dei tesori nascosti della Campania, un angolo di paradiso che probabilmente non hai mai sentito nominare. Preparati a rimanere senza parole, per un luogo dove la natura ti avvolge in un abbraccio di freschezza e serenità.

Le sorprese dalla Campania

Oltre alle celebri coste e ai vulcani, esistono zone di incredibile fascino dove la natura è incontaminata e sorprendente in Campania. Immagina foreste immense, dove alberi secolari creano un’atmosfera magica e il fresco di un torrente accompagna ogni tuo passo.

Stiamo per parlarti di una vastissima cipresseta, nota anche con un nome che potrebbe richiamare antiche storie e confusioni linguistiche. Ha una rarità della specie di cipressi mediterranei, molti dei quali raggiungono i 25 metri di altezza e alcuni hanno 500 anni. Dove siamo?

Bosco Campania
Bosco degli Zappini (screenshot Panda Trekking/YouTube) – statodonna.it

Il luogo incantevole

Secondo quanto riportato da ilsussidiario.net, la Cipresseta di Fontegreca, conosciuta anche come il Bosco degli Zappini, è un angolo di paradiso nel Parco Regionale del Matese, in Campania. Parliamo di una delle più grandi cipressete d’Italia, con cipressi mediterranei che raggiungono anche i 25 metri. Il nome Bosco degli Zappini potrebbe risalire all’anno Mille, con storie che narrano di piantumazioni greche o di confusioni francesi nel Settecento.

Si dice che i primi esemplari sono stati piantati dai monaci benedettini nel IX secolo, come simbolo di eternità. La Cipresseta offre un ambiente incantato, rinfrescato dal torrente Sava, che crea piscine naturali e cascate, perfette per rinfrescarsi durante le passeggiate. È il luogo ideale per il trekking e per le famiglie, con sentieri adatti a tutti i livelli.