Bollo auto addio, da oggi c’è la TASSA SB: costa meno della metà | Migliaia di italiani già hanno richiesto il passaggio

0
Terrore SB

Cos'è il SB e perché potrebbe essere una novità per la tua auto? Scopri ora di cosa parliamo e come difendere i tuoi soldi. (Canva Foto) - statodonna.it

Cos’è il SB e perché potrebbe essere una novità per la tua auto? Scopri ora di cosa parliamo e come difendere i tuoi soldi.

Il bollo auto è una tassa che pesa sul portafoglio di molti, ma la situazione potrebbe peggiorare. Voci di corridoio farebbero riferimento all’arrivo di un’altra voce di spesa che potrebbe trasformare il mantenimento dell’auto in un salasso.

La nuova spesa, identificata con l’acronimo SB, potrebbe essere un fantasma che preoccupa chi ha un’auto di una certa potenza o cilindrata. L’idea di dover affrontare un costo extra, oltre al normale bollo, genera ansia e incertezza sul futuro delle tue finanze.

Molti si chiedono cos’è il SB e chi è chiamato a pagarlo. Il timore è che si parla di una tassa pensata per colpire una fetta più ampia di automobilisti, così l’acquisto e la gestione di un’auto diventano più difficili.

Siamo qui per fare chiarezza e spiegarti nel dettaglio cos’è il misterioso SB e come potrebbe cambiare le tue spese annuali per la tua auto. Preparati a scoprire la verità sulla temuta addizionale e come difenderti!

Cos’è il sistema SB

L’acronimo SB di cui si parla si riferisce al Superbollo, l’addizionale alla tassa automobilistica. Non è una tassa nuova, ma un costo in più applicato alle auto che superano una determinata soglia di potenza. Se la tua auto ha molti kilowatt, oltre al normale bollo auto devi pagare una somma extra.

Il Superbollo scatta per ogni kilowatt (kW) che eccede la soglia stabilita. L’importo del Superbollo si aggiunge a quello del bollo tradizionale e, se non pagato, può portare a sanzioni e interessi di mora. Come funziona? Ecco i calcoli.

Bollo auto
Il bollo per l’auto (Pixabay Foto) – statodonna.it

Il calcolo

Come spiegato da aci.it, per ogni kilowatt (kW) che eccede questa soglia, si deve versare un importo extra di 20 euro. Se la tua auto ha 200 kW, i 15 kW in eccesso (200-185) ti costano 300 euro in più (15×20) oltre al bollo normale. L’importo non è fisso, ma si riduce con l’età dell’auto.

Dopo 5 anni dalla data di costruzione, l’importo del Superbollo si riduce del 60%, dopo 10 anni del 30%, e dopo 15 anni del 15%. Superati i 20 anni dalla costruzione, il Superbollo non è più dovuto. Sei tenuto al pagamento annuale dell’addizionale con il bollo auto e con le stesse modalità di pagamento. È un costo che si aggiunge al mantenimento dell’auto. Vale anche per le auto nuove che hanno una potenza superiore alla soglia prevista.