Ultim’ora Codice della Strada, “Vietato guidare con il braccio qui”: dovete guidare così da oggi | Passata la legge

0
Controlli stradali

Controlli stradali, come evitare di avere una multa (Canva Foto) - www.statodonna.it

Un gesto comune, un rischio nascosto: attenzione a fare questo quando guidi, potrebbe costarti veramente caro.

Quante volte ci è capitato di vedere un conducente con il braccio fuori dal finestrino, magari in un giorno caldo o in un momento di relax? Questo gesto, apparentemente innocuo e piuttosto diffuso, nasconde in realtà dei pericoli significativi che vanno ben oltre la semplice distrazione.

Le cronache, purtroppo, ci raccontano di incidenti gravi in cui un braccio sporgente dall’auto è stato la causa scatenante. Dagli scontri con altri veicoli alla perdita di controllo del mezzo, le conseguenze possono essere serie, andando da lesioni minori a danni permanenti o, nei casi peggiori, la perdita di controllo dell’auto con esiti drammatici.

Ma al di là dei rischi diretti per l’incolumità fisica, c’è un altro aspetto fondamentale che molti ignorano: questo tipo di condotta al volante non è solo pericolosa, ma è anche sanzionata dalla legge.

Nonostante non esista una norma specifica che vieti esplicitamente di tenere il braccio fuori, il Codice della Strada interviene indirettamente per tutelare la sicurezza di tutti.

Perché guidare con una mano è un pericolo e un illecito

Il problema principale di chi guida con il braccio fuori dal finestrino è la ridotta capacità di controllo del veicolo. Togliendo una mano dal volante e sporgendola all’esterno, si compromette la possibilità di avere entrambe le mani saldamente sullo sterzo. Sebbene molti automobilisti siano abituati a guidare anche con una sola mano, questa abitudine diventa estremamente rischiosa in caso di imprevisti che richiedono prontezza di riflessi e manovre d’emergenza.

Immagina di dover effettuare una frenata brusca per un pedone che sbuca all’improvviso, o una sterzata improvvisa per schivare un ostacolo inatteso. In queste situazioni critiche, avere entrambe le mani al volante può fare la differenza tra un incidente evitato e un sinistro grave. La legge è chiara su questo: un conducente deve sempre essere in grado di mantenere il controllo del proprio veicolo e di compiere tutte le manovre necessarie in piena sicurezza. Il mancato rispetto di questi canoni di sicurezza alla guida è sanzionato, con multe che vanno dai 42 ai 173 euro, e possono salire dagli 87 ai 344 euro nei casi più gravi.

Multa
Multa sul parabrezza (Depositphotos Foto) – statodonna.it

La visione del codice della strada sulla guida sicura

Il Codice della Strada affronta la questione della guida con il braccio fuori dal finestrino non con un divieto esplicito, ma attraverso una serie di articoli che regolano la sicurezza e la corretta condotta sulla strada. L’articolo 140 C.d.S. stabilisce un principio fondamentale: tutti gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio e devono sempre salvaguardare la sicurezza stradale.

Inoltre, l’articolo 141 C.d.S. sulla velocità impone al conducente di mantenere sempre il controllo del veicolo e di essere in grado di compiere manovre in sicurezza. Un automobilista sorpreso con il braccio fuori dal finestrino non rispetta, con molta probabilità, questi requisiti, perché in situazioni di emergenza non riuscirebbe a eseguire una manovra correttiva con una sola mano. A rafforzare il quadro, l’articolo 169 C.d.S., relativo al trasporto di persone e oggetti, sottolinea che il conducente deve avere la massima libertà di movimento per la guida.