Hotel, “Qui vai e ti ‘arricchisci’: è l’unico al mondo in cui esci con più soldi | Eppure è un 4 stelle

0
uomo ricco in camera hotel di lusso

Come uscirne da ricchi! (canva.com) - www.statodonna.it

Gli hotel, nati per farci sentire a casa, impongono regole sottili. Quanto siamo ricchi veramente dopo un soggiorno? 

L’abitudine di viaggiare richiede di prendere una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana, cercando luoghi dove il fondamentale diventa un piacere e ogni particolare è progettato per farci sentire a nostro agio.

Le camere degli hotel riflettono sempre le nostre esperienze: brevi, intense e spesso indispensabili, a seconda delle circostanze.  Qui ci permettiamo il lusso di indossare un’accappatoio profumato dopo la doccia, di riposare su un letto rifatto da qualcun altro, o semplicemente di trovare un elegante cadeaux dolcemente posato sul comodino.

Ma cosa rimane di queste esperienze? A volte, si presenta il desiderio di portare a casa un pezzo di quella generosità, un gesto che si colloca in un’area grigia tra comodità e trasgressione.

E quindi ci si domanda: cosa possiamo realmente “arricchirci” senza temere costi aggiuntivi o penalità? Cerchiamo di comprendere al meglio la questione.

Cosa si può portare…

Secondo quanto riportato da Esquire, ci sono effettivamente alcuni articoli che i clienti di un hotel possono portare via senza infrangere nessuna regola, anche se si tratta di hotel di lusso. Si tratta, in generale, di prodotti monouso o destinati a un solo ospite (e che quindi hanno poca possibilità di essere recuperati all’esterno, trattandosi di specifici fornitori con cui ogni catena di hotel, a seconda del proprio brand, decide di interfacciarsi).

Esempi sono i classici contenitori di shampoo, sapone e bagnoschiuma presenti nel bagno della stanza: prodotti che, per motivi igienici, non vengono riutilizzati e che, se lasciati, diventano rifiuti. Questo vale anche per kit di cucito, cuffie per la doccia e articoli per la manutenzione delle scarpe, se disponibili.

Shampoo Balsamo flaconi
I flaconi sono un classico (canva.com) – www.statodonna.it

… E cosa no!

Altri oggetti consentiti sono le tradizionali pantofole bianche per la camera, comunemente fatte di materiale leggero e per uso singolo. Anche in questo caso, se rimangono nella stanza, verranno smaltite. Alcuni hotel offrono anche articoli personalizzati con il loro logo, come penne, taccuini o ombrelli: oggetti utili che hanno anche una funzione pubblicitaria, concepiti per rimanere con l’ospite anche dopo la partenza.

La situazione è invece ben diversa, precisa Esquire, per articoli come accappatoi, cuscini, asciugamani o elementi d’arredo. E con ben donde: questi sono beni che possono essere riutilizzati e, se prelevati, possono comportare addebiti diretti sul conto. La stessa attenzione va prestata al minibar, poiché molti alberghi usano sensori intelligenti che possono rilevare qualsiasi rimozione o movimento, generando addebiti anche in caso di sostituzioni non autorizzate. Sottovalutare questi aspetti può far trasformare il desiderio di un souvenir in una spesa non prevista e poco gradita!