Ufficiale, Seychelles spostate in Europa: potete visitarle con 4 spiccioli in tasca | Milioni di persone già con la valigia pronta

Le trovi in Europa! (
Non serve volare dall’altra parte del mondo per viversi le Seychelles. A volte, basta solo girare lo sguardo verso casa!
Capita spesso che il desiderio di partire, di concedersi una pausa rigenerante, si scontri dolorosamente con distanze, costo dei voli o il tempo necessario per raggiungere la meta desiderata.
Senza contare che spesso ci si può trovare con i classici imprevisti dettati da una sola, unica, temibile, glaciale parola: ritardo.
Eppure, non è sempre indispensabile affrontare stressanti ed interminabili ore di volo o addirittura spostarsi ai confini del mondo per trovare ciò che si agogna così ardentemente: meraviglia, evasione e il silenzio perfetto di una spiaggia.
Chi le ha esplorate lo sa: le mete esotiche non sono soltanto una questione di coordinate, ma di sensazioni, natura e semplicità. E quando questi elementi si trovano a poche ore da casa, specialmente in un paese invidiato come il nostro, la sorpresa è ancora più grande. Potete crederci cari lettori, parola di una “lupa di mare”!
Le Seychelles d’Europa
Secondo quanto riportato da Esquire, esiste un luogo nel centro dell’Europa che, per i suoi paesaggi e la sua atmosfera, può rivaleggiare con alcune delle più ambite destinazioni tropicali. Stiamo parlando della Corsica, l’isola francese situata a breve distanza dalla Sardegna, che, per i suoi panorami lungo la costa, possiamo orgogliosamente definire come “Seychelles d’Europa”.
E non si tratta di un’esagerazione: le ampie spiagge di sabbia finissima, le acque cristalline e le formazioni rocciose avvolte in una vegetazione lussureggiante creano un’immagine da cartolina, richiamando alla mente luoghi molto più distanti e inaccessibili. A differenza delle vere Seychelles, però, raggiungere la Corsica richiede solo un’ora di volo da Milano, oppure un viaggio in traghetto da Livorno o Genova.

Naturale e selvatica
La parte più desiderata secondo Esquire dell’isola è quella meridionale, tra Bonifacio e Porto Vecchio, dove alcune spiagge, come Palombaggia, Santa Giulia, Rondinara e Pinarellu, si contendono il titolo di litorale più bello di tutta la Corsica. Le acque turchesi e la sabbia fine richiamano ogni anno migliaia di visitatori che scelgono la Corsica per la sua bellezza naturale e per un’atmosfera genuina, lontana dal turismo di massa. Sebbene sia vicino all’Italia, l’isola riesce a mantenere un certo senso di selvatico e intimità, tutelata anche da una logistica meno semplice rispetto ad altre località balneari.
Per chi parte dal Sud Italia, il viaggio può risultare meno semplice a causa della mancanza di collegamenti marittimi diretti. Tuttavia, una volta arrivati, l’esperienza vale ampiamente ogni sforzo. Le spiagge non sono l’unico tesoro dell’isola: la Corsica, sottolinea la fonte, offre anche un entroterra montagnoso e verde, costellato di piccoli borghi, sentieri per escursioni e silenzi che accompagnano i viaggiatori più avventurosi.