Assegno di inclusione, altro che 500 euro: se siete nati quest’anno prendete il doppio | Confermato il ‘decreto’

L'assegno di inclusione potrebbe aumentare fino a raddoppiare? Scopri ora se ne hai diritto e come fare. (Canva/Pixabay) - statodonna.it
L’assegno di inclusione potrebbe aumentare fino a raddoppiare? Scopri ora se ne hai diritto e come fare per avere i soldi.
Immagina che l’assegno di inclusione vale il doppio di quanto previsto. Un aiuto economico così consistente potrebbe cambiare la vita di tante famiglie, offrire una sicurezza inattesa e una maggiore serenità.
Una simile prospettiva, se fosse reale, potrebbe cambiare il sostegno alle fasce più fragili della popolazione. Permetterebbe di affrontare le spese quotidiane con meno affanno e di guardare al futuro con più ottimismo, e allontana lo spettro della povertà con una chance di ripartenza concreta.
La cifra ipotetica non sarebbe solo un numero su un conto corrente, ma è un’opportunità per migliorare la qualità della vita. Potrebbe significare un accesso migliore ai servizi, una maggiore possibilità di investire nella formazione o una minor preoccupazione per le scadenze.
Come funziona l’Assegno di Inclusione nella realtà e quali sono le sue reali prospettive? Stiamo per svelarti i dettagli dello strumento di sostegno con importi, requisiti e le novità attese che potrebbero modificarne l’entità per molti beneficiari.
Come funziona
L’assegno di inclusione e il supporto formazione e lavoro sono destinati a subire importanti modifiche nel 2025, con benefici economici ai loro destinatari. L’assegno di inclusione prevede un’integrazione al reddito fino a 500 euro al mese per un singolo, che sale a 630 euro per gli over 67.
Alle somme si aggiungono fino a 280 euro al mese per l’affitto, per chi vive in locazione. La soglia ISEE da non superare è di 9360 euro. Cosa succede con i nuovi importi che potrebbero arrivare secondo le ultime notizie?

I nuovi importi
Nel 2025 hai più soldi con l’assegno di inclusione e con il supporto formazione e lavoro, come conferma investireoggi.it. Per l’assegno di inclusione, la soglia ISEE massima sale a 10146 euro, mentre il limite di reddito familiare parte da 6500 euro per un single. L’aiuto mensile per integrare il reddito passa da 500 euro a circa 541,67 euro, e il contributo per l’affitto, se lo percepisci, aumenta da 280 euro a circa 303,33 euro ogni mese.
Anche per i beneficiari over 67 le soglie aumentano: il reddito familiare massimo va da 7560 a 8190 euro, e la componente di integrazione da 630 a 682,50 euro al mese, con la quota affitto da 150 a 162,50 euro. Il supporto formazione e lavoro, che ora è di 350 euro, sale a 500 euro al mese nel 2025. Puoi estendere beneficio per altri 12 mesi se continui le attività di ricerca o formazione per un nuovo impiego.