BANCOMAT, se hai questa carta preleva tutto: ti portano via fino all’ultimo centesimo in 30 secondi

Un grave pericolo potrebbe arrivare per la tua carta di credito: difendi i tuoi soldi con un semplice trucco! (Canva Foto) - statodonna.it
Un grave pericolo potrebbe arrivare per la tua carta di credito: difendi i tuoi soldi con un semplice trucco!
La tua carta di credito nasconde dei pericoli insospettabili, capaci di svuotare il tuo conto in un batter d’occhio. Ti fidi del pezzo di plastica, ma la sicurezza non è mai scontata. Truffe e frodi sono in agguato, pronte a colpire chi meno se l’aspetta.
La comodità del pagamento elettronico ci fa abbassare la guardia, ma la distrazione può costare cara. Un attimo di disattenzione o una scelta sbagliata possono aprire la porta a malintenzionati, così la carta potrebbe diventare una fonte di problemi e perdite inaspettate.
La tecnologia avanza, ma anche i metodi dei truffatori si affinano. Ogni giorno emergono nuove tecniche per accedere ai tuoi dati sensibili. Essere consapevoli dei rischi serve per proteggere i tuoi risparmi e la tua tranquillità finanziaria.
Quanto c’è di vero in queste paure e come puoi difenderti? Stiamo per svelarti un aspetto della sicurezza della tua carta di credito, spiegandoti perché la scelta e la gestione del tuo PIN sono più importanti di quanto puoi immaginare.
Questioni di PIN
Il PIN della tua carta di credito è la prima barriera di sicurezza del tuo conto, e la sua gestione serve per la protezione dei tuoi fondi. Scegliere una combinazione robusta e difficile da indovinare serve, ma non basta.
Per una maggiore protezione, cambia il PIN della tua carta. Il semplice accorgimento riduce la possibilità che il codice viene intercettato o scoperto da truffatori, garantendoti una maggiore tranquillità nel lungo periodo. Adotta precauzioni basilari quando digiti il codice. Quali sono i PIN vulnerabili?

Come funziona
Non tutti i PIN a quattro cifre sono sicuri, anche se in teoria ci sarebbero migliaia di combinazioni, come spiega newsmondo.it. Alcune sequenze sono scelte con una frequenza molto più alta di altre, così sono semplici da individuare per i malintenzionati. Tra le sequenze più a rischio ci sono “1234”, “0000”, “1111” e “1212”. Anche l’utilizzo di quattro cifre uguali tra loro è una mossa molto azzardata.
Un altro errore frequente è usare numeri personali facili da reperire, come date di nascita, anniversari o qualsiasi informazione tua che è rintracciabile online. Il tuo PIN così è vulnerabile. C’è un PIN che si è rivelato molto difficile da scoprire: è “8068”. Controlla il tuo PIN ed evita di usare la carta di credito con PIN comuni prima di cambiarlo.