Ufficiale, “In questa cittadina italiani state a maniche corte anche il 15 agosto”: qui il caldo non arriva mai | è l’unico posto

0
lago di molveno

Tutti cercano la pace qui (depositphotos.com) - www.statodonna.it

Dimenticate i Ferragosto afosi, roventi e stressanti! Perché sempre più italiani scelgono di fuggire qui per ritrovare ombra e acqua fresca.

Quando il sole diventa assolutamente insopportabile e le città sembrano trasformarsi in forni all’aperto, l’unica soluzione davvero valida è fuggire.

E no, non verso località esotiche irraggiungibili anche per le tasche: ma nel verde lussureggiante, tra acqua, ombra e altitudini staglianti nell’aria.

Lì, anche nel cuore di agosto, è possibile indossare una felpa al calar del sole o passeggiare in boschi accompagnati solo dal fruscio dell’acqua.

Sembra sogno ma è una realtà, caratterizzata da tranquillità e sollievo, in netto contrasto col ritmo inarrestabile delle grandi città d’estate.

Outdoors all’italiana

Come riporta l’ANSA, AllTrails, un’importante piattaforma per escursionisti e amanti dell’outdoors, ha tracciato più di 500 sentieri italiani conducenti a laghi, fiumi, cascate e boschi. I percorsi sono adatti a diversi livelli di esperienza, distribuiti su tutto il territorio nazionale e spesso facilmente accessibili anche dalle città più soggette al caldo intenso, tipo Milano, Firenze o Roma.

Tra le proposte più affascinanti c’è il Lago di Molveno in Trentino, anello panoramico di 11 chilometri che circonda uno dei laghi alpini più puliti e belli del Paese. Grazie al microclima e la moderata altitudine, le temperature rimangono gradevoli anche ad agosto, fenomeno che attira flotte di escursionisti e famiglie in cerca di refrigerio. Il sentiero è ben segnalato, immerso nel verde, ed è ideale anche per chi pratica birdwatching o vuole tuffarsi in queste acque.

Foreste Casentinesi parco
Anche il Sud non mente (depositphotos.com) – www.statodonna.it

Freschezza e bellezza verde

Un’altra raccomandazione secondo la fonte è in Lombardia, con il Sentiero del Viandante, antico percorso commerciale tra Varenna e Bellano, ed oggi sogno per gli escursionisti lungo le sponde del Lago di Como; in Piemonte, invece, il sentiero Cannobio – Sant’Anna consente di alternare trekking e rinfrescanti bagni nel Lago Maggiore. Ma il fresco non è solo un privilegio del Nord.

In Emilia-Romagna, nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, il percorso che inizia dal lago di Ridracoli verso la Casa Forestale La Lama attraversa boschi ombreggiati e sentieri sterrati che mantengono una temperatura gradevole anche nei mesi più caldi. Dall’altra parte dell’Appennino, in Toscana, vi sono San Gimignano e Monteriggioni lungo la Via Francigena, con possibilità di fermarsi a rinfrescarsi nelle acque del fiume Elsa. Infine, nel Lazio, il Sentiero delle Cinque Cascate di Cerveteri, non lontano da Roma, offre un’immersione nella natura selvaggia e in resti storici, con la possibilità di fare il bagno proprio sotto le cascate, lungo un percorso di difficoltà media!