EUROSPIN, orrore nel pacco di pasta: “Posso darla solo alle galline” | Strapiena di insetti

0
Insetti nella pasta

Cosa succede? (canva.com) - www.statodonna.it

Una segnalazione ci ricorda l’importanza della gestione degli alimenti e del rapporto tra consumatori distributori. 

Nell’ambito dei discount e delle marche regine del basso costo in virtù di una buona qualità di prodotto, Eurospin indubbiamente detiene il primato.

Per questo ci sorprende e sconvolge nel profondo quando marchi come questo diventano protagonisti di vicende controverse, che fanno fortemente discutere.

Al giorno d’oggi, la scelta e la cura degli alimenti sono diventate azioni centrali nella nostra vita quotidiana. Tra consuetudini alimentari, luoghi d’acquisto e metodi di conservazione, noi consumatori ci troviamo a valutare diversi aspetti che incidono sulla qualità e la salubrità di ciò che mangiamo.

In questo scenario, capire come avvengono la distribuzione e la conservazione dei prodotti è vitale per fare acquisti consapevoli ed evitare brutte sorprese, soprattutto se non ne abbiamo la necessaria competenza.

La pasta della discordia

Un video postato su Facebook ha catturato l’attenzione di molte persone: mostra una confezione di pasta comprata in un negozio Eurospin con insetti vivi che si muovono tra gli spaghetti. La segnalazione, condivisa nel gruppo Facebook “Recensione prodotti Lidl and Eurospin – Senza censura” e supportata da una news di un anno fa dal canale YouTube di Gossip Italia News, ha generato domande e preoccupazioni sulla qualità e la sicurezza dei prodotti venduti da questa catena.

Nel video, l’utente dice di aver comprato la pasta da Eurospin qualche settimana prima del video e, aprendo la confezione sigillata, ha visto gli insetti. “Posso darla solo allle galline”, afferma, dicendo che non mangerà più prodotti industriali ma li userà esclusivamente come cibo per animali. Questa reazione è stata condivisa da altri consumatori, che hanno espresso e condiviso esperienze dirette e dubbi simili verso i cibi confezionati.

segnalazione video pasta
Dal video incriminato (facebook.com/Recensione prodotti Lidl & Eurospin-Senza censura) – www.statodonna.it

Il punto sulla produzione

Eurospin, nota in Italia per i suoi prezzi competitivi, non ha ancora commentato l’accaduto. È tuttavia importante dire che problemi simili possono capitare a prescindere dalla marca o dal negozio, spesso a causa di errori nella conservazione a casa o durante la distribuzione. Infatti, insetti come coleotteri o tignole possono infestare cibi secchi come pasta, cereali, farine o biscotti se non conservati bene: questi esseri, che crescono e proliferano in ambienti con amido o proteine, possono moltiplicarsi in confezioni aperte o in luoghi umidi e caldi. Gli esperti consigliano, pertanto, di tenere i cibi in contenitori chiusi e in posti freschi e asciutti, per evitare infestazioni.

Nonostante questa segnalazione, molti continuano ad apprezzare Eurospin per il buon rapporto qualità-prezzo, sempre dimostrato. L’azienda, come altre, deve certamente garantire sicurezza e qualità su molti prodotti a basso costo, ma non ci sono prove che questo caso trattato sia legato a problemi sistematici o di filiera.