“Confermato il Bonus xx anni”: chi è nato prima di quest’anno riceve 900 euro | Lo Stato vi premia

0
Bonus xx anni in calendario

900 euro in arrivo (canva.com) - www.statodoona.it

Domanda più facile e veloce per il bonus xx anni: arrivano la nuova procedura digitale per le categorie non autosufficienti e 900 euro. 

La nostra nazione ha un impellente bisogno di un sistema previdenziale solido e di meccanismi che si impegnino a garantire l’equità per i suoi cittadini.

In un’Italia che invecchia progressivamente e con un calo delle nascite, la questione dell’assistenza a specifiche fasce di popolazione diventa sempre più pressante.

Non si tratta soltanto di fornire un aiuto finanziario, ma di sviluppare un sistema accessibile, trasparente e che rispetti la dignità di chi vive situazioni di crescente vulnerabilità.

L’INPS, da tempo protagonista di questa trasformazione, ha recentemente rivisto le procedure per richiedere un sussidio che noi abbiamo chiamato “bonus xx anni”, cercando di agire al meglio proprio dove le difficoltà sono maggiori: la burocrazia.

Una prestazione per tutti?

Il bonus anziani, noto anche come “Prestazione universale”, è un provvedimento pensato per supportare le persone con più di 80 anni che versano in condizioni di non autosufficienza e con un ISEE familiare inferiore a 6. 000 euro. A partire da luglio, l’INPS ha reso più semplice e intuitiva la procedura per presentare la domanda, grazie a un aggiornamento della piattaforma online annunciato nel Messaggio n. 2193 dell’8 luglio. Stando a quanto riporta Investire Oggi, la richiesta può essere inoltrata direttamente dal sito INPS tramite SPID, CIE o CNS, oppure avvalendosi dell’assistenza dei patronati.

La prima novità rilevante riguarda il questionario iniziale, ora semplificato e interattivo: le domande richiedono risposte binarie e il sistema calcola in automatico il punteggio necessario per accedere al beneficio. Questo sistema riduce notevolmente il rischio di errori da parte dei richiedenti, migliorando l’efficacia e i tempi di valutazione. Un’altra innovazione importante è l’introduzione della possibilità di caricare online tutta la documentazione necessaria, come contratti di assistenti familiari, referti medici e fatture; cosa che semplifica il processo di istruttoria e consente di gestire da remoto anche i casi più complessi, risparmiando tempo e diminuendo le visite agli sportelli.

assistenza agli anziani
Semplificare l’accesso (canva.com) – www.statodonna.it

Regole e criticità

Come specifica la fonte, la prestazione universale non è cumulabile con l’indennità di accompagnamento e ha una durata prevista fino a dicembre 2026. I beneficiari possono accedere alla misura a partire dal mese in cui compiono 80 anni, a patto che i requisiti siano soddisfatti. Inoltre, l’INPS riconosce ora l’ISEE “ristretto”, utile per quelle situazioni in cui l’anziano vive con familiari più benestanti ma non riceve da essi un reale sostegno economico.

Nonostante i miglioramenti, permangono alcune criticità. L’utilizzo della piattaforma online potrebbe rappresentare un problema per chi ha poca familiarità con la tecnologia, e il sistema di invio trimestrale della documentazione richiede una costante attenzione da parte delle famiglie coinvolte. Bisognerà sicuramente monitorare nei prossimi mesi.