Bollo Auto rivoluzione: a 20 anni lo pagate a metà e a 30 siete esentati | Non dovete aspettare di certo 60 anni e più

0
Bollo auto

Novità in arrivo per il bollo auto. Stiamo per dire cosa sta cambiando e come funziona per non pagarlo. (Depositphotos Foto) - statodonna.it

Novità in arrivo per il bollo auto. Stiamo per dire cosa sta cambiando e come funziona per non pagarlo. Cosa avviene?

Sapevi che potresti non dover più pagare il bollo auto per il tuo mezzo dopo un certo numero di anni? È una possibilità interessante per molti proprietari, che potrebbe alleggerire il carico delle spese fisse.

L’esenzione dal bollo auto non scatta per tutte le auto. Ci sono requisiti precisi legati all’età e, in alcuni casi, ad altre caratteristiche specifiche dell’auto. Ci sono delle regole ben definite da seguire e stiamo per dirti quali.

Non pagare il bollo auto con la promessa di non avere cartelle esattoriali è un aiuto economico per chi ha un’auto e paga già i rincari della benzina. Quanto c’è di vero e come funzionano le macchine burocratiche regionali?

Non cadere in facili equivoci o disinformazione. Si sente parlare di auto ventennali, ma la realtà normativa potrebbe essere diversa da ciò che si immagina. Ti spieghiamo di cosa parliamo e quali sono le condizioni vere per non pagare più il bollo.

Come funziona

I 20 anni che potresti avere in mente per l’esenzione del bollo auto potrebbero non essere corretti. Si potrebbe generare confusione sul punto, ma la verità è che il limite d’età per l’esenzione automatica dalla tassa automobilistica è diverso.

La normativa attuale non prevede un’esenzione automatica per le auto che hanno superato i 20 anni dalla prima immatricolazione. Per evitare brutte sorprese e sanzioni, devi conoscere le regole precise. Ti sveliano cosa c’è di vero e quali auto beneficiano dell’agevolazione.

Bollo auto
Pagamento bollo auto (Canva Foto) – statodonna.it

La novità

La questione dell’esenzione dal bollo auto, come riportato anche da financecue.it, riguarda le auto ultratrentennali, che hanno superato i 30 anni dalla prima immatricolazione. Per i proprietari delle vecchie glorie su quattro ruote, la buona notizia è che non devono preoccuparsi di pagare il bollo. La cosa ancora più comoda? L’esenzione scatta in automatico, senza la necessità di presentare moduli o certificati.

Non ci sono scartoffie da compilare né code agli sportelli: un beneficio diretto per chi mantiene in vita auto con un valore storico, un riconoscimento per il loro impegno. I 20 o 30 anni non si riferiscono all’età del conducente, ma si calcolano in base alla data di immatricolazione dell’auto su strada. Se hai un’auto che ha compiuto 30 anni, non devi più pagare il bollo e non devi fare nessuna pratica per dimostrarne la storicità. Il bollo auto non è dovuto.