INPS, “Venite il 20 agosto, vi regaliamo 603 euro subito”: segnatelo subito in agenda

L'Inps sarebbe pronta a dare 603 euro? A quali condizioni? Stiamo per dire cosa sta accadendo in queste ore. (screenshot inps.it/Canva) - statodonna.it
L’Inps sarebbe pronta a dare 603 euro? A quali condizioni? Stiamo per dire cosa sta accadendo in queste ore.
Sono in arrivo buone notizie dall’INPS per molte famiglie italiane! Potresti ricevere dei soldi extra che ti fanno comodo. Parliamo di un aiuto pensato per supportare chi ha figli a carico, un sostegno economico che può fare la differenza nel bilancio familiare.
I fondi non sono per tutti, ma per specifiche categorie di beneficiari, e sono legati a precise condizioni. Serve sapere chi può richiederli e quali requisiti bisogna soddisfare per accedere al sostegno.
L’INPS sta procedendo con i pagamenti di una prestazione molto attesa, che punta a semplificare e unificare i vari sussidi per le famiglie. È un passo avanti verso un sistema di welfare più efficiente, progettato per alleggerire il carico economico legato alla crescita dei figli.
Se hai figli e sei curioso di sapere se i soldi sono anche per te, ti sveliamo tutti i dettagli su chi ha diritto ai pagamenti e quali sono le condizioni per riceverli. Stiamo per dirti tutto ciò che c’è da sapere.
Come funziona
Parliamo dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico. L’importo dell’Assegno Unico non è fisso, ma varia in base a diversi fattori, tra cui l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare. Più basso è l’ISEE, maggiore è l’importo che ti spetta.
Contano anche il numero dei figli, la loro età (con importi maggiori per i figli più piccoli), e la presenza di figli con disabilità, per i quali sono previste maggiorazioni. Il sistema progressivo garantisce un aiuto maggiore. Quando si eroga l’assegno?

Le date
Come riportato da tg24.sky.it, l’Assegno Unico Universale ha delle date precise per chi non ha comunicato variazioni. I soldi saranno erogati il 20 e 21 agosto, poi il 20 e 23 settembre, il 20 e 21 ottobre, il 20 e 21 novembre, e infine il 17 e 19 dicembre. L’importo dell’assegno cambia in base all’ISEE della tua famiglia e al numero e all’età dei tuoi figli, con importi più consistenti per chi ha redditi più bassi e per i figli più piccoli.
Chi ha diritto ai 603 euro, che è una delle somme più alte? Se hai un ISEE sotto i 17090,61 euro e hai un figlio fino a un anno d’età, oppure figli gemelli, o ancora tre o più figli (uno dei quali con meno di 21 anni), o figli disabili maggiorenni, potresti rientrare nella fascia di importo alto.