Bonus 200 euro, entro la fine del mese arriva a tutti | Lo potete richiedere tutti così

Come registrarsi per la domanda (Canva) - statodonna.it
Il nuovo bonus estate 2025, può esser ottenuto da tutti, e senza nemmeno fare domanda. L’importante è avere un unico requisito.
Il commercialista è una figura professionale fondamentale, per la gestione economica e fiscale di aziende, liberi professionisti e privati. Il cui compito non si limita, poi, al calcolo delle tasse, ma comprende una serie di attività che richiedono competenze tecniche, analitiche e strategiche.
Per esser efficace, un commercialista deve perciò conoscere approfonditamente la normativa fiscale e contabile; saper redigere bilanci e dichiarazioni dei redditi; oltre che offrire consulenze, per ottimizzare la gestione finanziaria. Non a caso, la sua capacità di aggiornarsi costantemente sulle nuove leggi, si rivela cruciale, per garantire soluzioni corrette e vantaggiose.
Ma oltre alla competenza tecnica, è importante che sappia comunicare con chiarezza, traducendo termini complessi in concetti comprensibili per i clienti. Nondimeno, deve possedere doti organizzative e precisione, nel trattare dati e documenti.
Infine, sappi che un buon commercialista è anche un consulente strategico, capace di consigliare scelte utili per lo sviluppo e la crescita di un’attività, prevenendo rischi economici.
Un bonus per l’estate
Per il mese di luglio è stato previsto un nuovo bonus dedicato alle famiglie con un ISEE che non supera determinati limiti. Non trattandosi, infatti, di un contributo da richiedere, ma di uno sconto il quale arriva direttamente in bolletta, pensato appunto per alleggerire i costi di un’estate che rischia di esser davvero pesante. E non solo per le temperature elevate, ma anche e soprattutto per le spese energetiche e di trasporto.
Come riportato da dailybest.it, l’iniziativa nasce dal Decreto Bollette approvato a febbraio, prevedente un contributo straordinario di 200 euro per le utenze domestiche, nei mesi di maggior consumo. Un beneficio destinato, come su detto, ai nuclei familiari aventi un ISEE fino a 25 mila euro, ma suddivisi proprio in due fasce: chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro, riceverà lo sconto in automatico; mentre chi rientra fra 9.530 e 25 mila euro, lo otterrà come misura una tantum.

Un sistema automatico e trasparente
Il bonus in questione, vien comunque applicato senza la necessità di far domanda, a patto di esser già beneficiari del bonus sociale. Un approccio che semplifica, quindi, le procedure burocratiche, evitando code e disagi negli uffici pubblici. Non a caso, l’obiettivo precipuo è quello di render più chiaro e immediato, il sostegno alle famiglie.
La sua erogazione è, sì, iniziata a luglio, eppure vedremo che non è simultanea per tutti. Soprattutto per chi ha aggiornato da poco l’ISEE, il quale dovrà infatti attendere i controlli dell’INPS, che dovrebbero completarsi entro tre mesi. Un aiuto concreto, insomma, che pur non risolvendo tutti i problemi, rappresenta comunque, un supporto reale per chi fatica a sostenere le spese quotidiane.