Superbonus INPS, “La metà degli italiani lo sta per ricevere”: spetta quasi a tutti ormai

Con il nuovo Superbonurs Inps potresti aver diritto a una cifra interessante. Scopri ora se sei tra i fortunati. (Depositphotos Foto) - statodonna.it
Con il nuovo Superbonurs Inps potresti aver diritto a una cifra interessante. Scopri ora se sei tra i fortunati.
Novità in arrivo per alcune famiglie italiane: sta per arrivare un bonus che potrebbe fare la differenza. Parliamo di un sostegno economico pensato per aiutare chi si trova in condizioni di bisogno.
La nuova misura si propone di migliorare la qualità della vita di alcune persone. Non è un sussidio generico, ma un contributo che potrebbe coprire esigenze specifiche. Il bonus è un supporto a chi più ne ha bisogno.
L’erogazione di fondi punta a rafforzare un tipo di assistenza che permette alle persone di mantenere l’autonomia. Parliamo di aiuto per rimanere nel tuo ambiente domestico, ed evitare ricoveri non necessari.
Chi ottiene il bonus può contare su una somma che può coprire varie necessità, per facilitare la gestione delle cure e dei servizi. Stiamo per dirti a chi è destinato questo bonus, e chiarire chi sono i fortunati che possono accedere all’aiuto.
La categoria interessata
Il bonus riguarda una categoria specifica di persone, e il suo scopo è rafforzare l’assistenza a casa. La misura permette di ricevere una somma, ma anche di coprire le spese per badanti o servizi assistenziali forniti da aziende qualificate.
Per accedere al bonus, occorre rispettare alcuni requisiti chiari ma semplici da ottenere, come avere almeno 80 anni. Serve il riconoscimento di un bisogno di assistenza grave, con una valutazione sanitaria con approvazione della commissione medico-legale INPS. Come funziona e quanto ti spetta?

Come funziona
C’è anche una valutazione più sociale, basata su un questionario sulla situazione familiare dei richiedenti. Come riporta impresamia.com, la prestazione economica si divide in due parti: la prima è un importo fisso, equivalente all’attuale indennità di accompagnamento, pari a 542 euro al mese. La seconda è un assegno extra di 850 euro, che puoi usare solo per pagare lavoratori domestici con contratto in regola o servizi di assistenza.
Ricorda che il bonus è esentasse e non pignorabile, ma per la quota extra devi rendicontare come hai speso i fondi, con buste paga o fatture. L’aiuto economico è riservato a chi ha una fragilità e non ha modo di ricevere assistenza dai parenti prossimi, che hanno l’obbligo per legge di occuparsi della persona vicina. La domanda va presentata all’Inps, dove si trova anche la pagina per effettuare la richiesta. Ricorda di allegare i documenti richiesti nella domanda per poter ottenere un appuntamento con la commissione.