Terremoto al Carrefour, richiamato immediatamente questo prodotto: controlla sulla confezione se l’hai comprato anche tu | Di solito ce l’hanno tutti nel frigo

0
Controlla se anche tu ce l'hai in frigo

Controlla se anche tu ce l'hai in frigo (Canva foto) - www.statodonna.it

E’ stato richiamato un prodotto che consumiamo sempre. Ecco quello che serve sapere su questo prodotto molto diffuso.

Nel delicato equilibrio tra garantire la sicurezza degli alimenti e mantenere la fiducia dei consumatori, ogni richiamo di un prodotto è un gesto che dimostra responsabilità.

Quando le aziende scelgono di essere trasparenti, anche una situazione difficile può diventare un’opportunità per tutelare e prevenire problemi futuri.

La salute si basa anche sui dettagli poco noti, e fornire informazioni chiare è il modo migliore per proteggere chi ci sceglie a tavola, garantendo così consapevolezza.

Per questo motivo, ogni allerta merita attenzione, senza creare allarmismi, soprattutto quando riguarda uno degli alimenti più comuni nelle case italiane.

Il lotto richiamato

Il marchio Carrefour ha deciso di richiamare volontariamente un lotto di filetti di acciughe di Sicilia in olio extravergine, venduti sotto il marchio Terre d’Italia, perché potrebbe esserci una quantità di istamina superiore ai limiti consentiti. La notizia è stata riportata da Il Fatto Alimentare, basandosi su un avviso pubblicato il 13 giugno 2025 e diffuso dal Ministero della Salute il 27 dello stesso mese.  Il prodotto interessato si trova in vasetti da 156 grammi, con il termine minimo di conservazione al 17 marzo 2026, e il numero di lotto identificativo è ben visibile sulla confezione.

Secondo la fonte, è stato prodotto per GS Spa dall’azienda Pesce Azzurro Cefalù Srl, con sede a Cefalù, in provincia di Palermo. L’istamina si può formare naturalmente in alcuni alimenti, soprattutto in pesce che non viene conservato o lavorato correttamente; se ne assumiamo inavvertitamente in quantità elevate, può causare reazioni simili a quelle allergiche (prurito, arrossamenti, disturbi allo stomaco e, nei casi più gravi, infiammazioni). Alcuni studi suggeriscono che può anche interessare il sistema cardiovascolare: se non si interviene subito, una reazione a causa dell’istamina può portare a serie complicazioni, in particolare per chi ha già condizioni di salute preesistenti.

Istamina definizione
Può arrecare problemi (canva.com) – www.statodonna.it

Cosa fare con il prodotto

Ci teniamo a sottolineare che il richiamo è stato fatto come misura di precauzione, nel rispetto della trasparenza e della responsabilità. Terre d’Italia è infatti un marchio riconosciuto per la qualità e la cura nella selezione dei prodotti; inoltre, la pronta reazione dimostra l’impegno e la serietà di Carrefour nel garantire la sicurezza di tutti i consumatori.

Se si possiede il prodotto richiamato, si invita a non consumarlo e a consegnarlo al punto vendita, anche senza scontrino, per ricevere il rimborso. Secondo la fonte, poi, il Ministero della Salute ha annunciato un altro richiamo: vongole veraci del marchio Mitilmare, ritirate per rischio di contagio da Escherichia coli. Anche in questo caso, si consiglia di non mangiare il prodotto e di seguire le istruzioni indicate nell’avviso ufficiale.