Bonus 500 euro, chi è in questa lista lo sta per ricevere: controllate di essere tra i fortunati, è il vostro momento

Un inatteso bonus di 500 euro sta per arrivare. Scopri ora se rientri tra i fortunati che lo hanno! (Canva Foto) - statodonna.it
Un inatteso bonus di 500 euro sta per arrivare. Scopri ora se rientri tra i fortunati che lo hanno! Come funziona?
Pochi fortunati stanno per ricevere un aiuto economico. Parliamo di 500 euro che arrivano nelle tasche di alcune famiglie. Stiamo per svelare chi sono i destinatari del beneficio, per fare chiarezza sulle erogazioni.
Non tutti hanno diritto al bonus. È un provvedimento mirato a sostenere situazioni specifiche di bisogno. Chi rientra nei requisiti? Stiamo per fornire dettagli precisi sulle condizioni richieste e su cosa fare per avere i soldi.
L’erogazione arriva per sopperire a una lacuna temporanea. Voci di corridoio farebbero riferimento a un’azione governativa per garantire continuità nel supporto alle famiglie. Come fare per averlo?
I soldi sono reali e il loro arrivo è confermato. Le procedure per l’erogazione sono già state avviate. Parliamo di un sostegno tangibile che fa la differenza. Stiamo per spiegarti nei dettagli come e quando i fondi arrivano.
Cosa succede
Centinaia di migliaia di famiglie sono rimaste senza aiuti dopo la fine dell’Adi. L’Assegno di Inclusione è destinato ai nuclei con membri non occupabili. Un bonus ponte potrebbe andare a coprire il periodo di sospensione.
Le famiglie, circa 530 mila, rimaste senza assegno di inclusione, hanno visto scadere a luglio i 18 mesi di durata dell’AdI. Dopo, si attende un mese per presentare una nuova domanda. Per l’interruzione del sussidio, è stato introdotto il bonus ponte. Come funziona?

L’idea del ponte
C’è un bonus di 500 euro alle famiglie rimaste senza Assegno di Inclusione (AdI) a luglio. L’INPS controlla in automatico se la tua richiesta rispetta i requisiti per ottenere il bonus. I requisiti per il 2025 prevedono un ISEE entro i 10140 euro (soglia alzata dai 9360 euro iniziali), un reddito familiare massimo di 6500 euro (aumentato dai 6 mila). Se nella famiglia hai un 67enne o un non autosufficiente, il reddito arriva a 8190 euro.
Per ottenere il bonus, devi aver fatto domanda di rinnovo per l’Assegno di Inclusione. Puoi presentare la richiesta sul sito dell’INPS, a Caf o patronati per assistenza. L’INPS poi controlla se i requisiti della tua richiesta combaciano con le condizioni per ricevere il bonus ponte. La notizia arriva da retisocialinaturali.it. La misura non è automatica ed è da considerare una tantum. Poi le famiglie che ne hanno diritto potranno ripresentare la domanda per ottenere l’Assegno di Inclusione se ne hanno ancora i requisiti previsti. Anche nella seconda richiesta, l’assegno ha una scadenza e un certo numero di mensilità pagate, poi si interrompe.