Allerta aereo, “Se salite così pagate 20.000 euro”: non avete scampo | Fate molte attenzione

Multa da 20 mila euro (Canva Foto) - statodonna.it
Un viaggio aereo può arrivare a costarti oltre 20 mila euro? Scopri ora come funziona e come risparmiare questi soldi.
Portare grandi somme di denaro in aereo potrebbe nascondere difficoltà inaspettate. La sicurezza dei contanti non è garantita durante il viaggio. Il rischio di furto o smarrimento è reale, con conseguenti perdite. Portare soldi con te potrebbe attirare attenzioni indesiderate e creare situazioni spiacevoli.
I controlli aeroportuali si fanno stringenti con le normative. La presenza di somme eccessive può sollevare sospetti. Potresti dover rispondere a domande sull’origine e la destinazione del denaro. Il tuo viaggio potrebbe subire ritardi a causa dei controlli extra.
Le normative sul trasporto di denaro variano tra i Paesi del mondo. Non conoscerle espone a multe salate e a severe sanzioni. Potresti incappare in problemi legali, sequestri o denunce penali. L’ignoranza delle leggi non tutela il viaggiatore.
L’idea di viaggiare con molti contanti genera ansia. La gestione di denaro liquido è meno sicura rispetto ai pagamenti elettronici o carte. L’esposizione a rischi inutili è da evitare con prudenza. Quali sono i rischi?
Cosa dicono le leggi
La normativa vigente sul trasporto di denaro in aereo non pone un divieto assoluto, ma fissa una soglia oltre la quale la dichiarazione all’ufficio doganale è obbligatoria. Il confine si applica ai contanti e a tutti gli strumenti finanziari simili, come assegni, traveller’s cheques, carte ricaricabili anonime, oro e altri metalli preziosi.
Puoi portare fino a una certa somma senza necessità di comunicazione. Quando la somma totale supera la cifra, si deve compilare un modulo di dichiarazione da presentare alle autorità doganali, per l’ingresso e per l’uscita dal territorio nazionale, oppure durante i passaggi di frontiera nell’Unione Europea. Cosa succede?

Quanto costa non dichiarare
Devi sapere che portare denaro in aereo non è vietato, ma c’è un limite di 10 mila euro. Se superi la cifra, devi fare una dichiarazione alla dogana. La regola vale per i soldi in contanti, ma anche per assegni, traveller’s cheques, titoli e carte ricaricabili anonime, oro e metalli preziosi, come riportato su impresamia.com.
Puoi viaggiare con fino a 9.999,99 euro senza dire nulla. Se la somma è superiore, devi compilare un modulo per la dogana quando entri o esci dall’Italia, e anche se viaggi tra Paesi dell’Unione Europea. Il modulo lo trovi in dogana o sul sito dell’Agenzia delle dogane. Da maggio 2024 c’è un modello nuovo, dove indichi l’ammontare preciso, da dove arrivano e dove vanno i soldi, e i tuoi dati. Se non dichiari, rischi il sequestro fino al 40% dell’eccesso e una multa. Se paghi subito in dogana, la multa si riduce al 5%. Su 50 mila euro, potresti arrivare a lasciare 20 mila euro.