Bonus cani e gatti, 80 euro sul vostro conto subito: vi spetta di diritto, chiedetelo oggi stesso

Cani e gatti possono portare a casa un bonus. Scopri ora come funziona e cosa fare per averlo nella prossima dichiarazione dei redditi. (Canva Foto) - statodonna.it
Cani e gatti possono portare a casa un bonus. Scopri ora come funziona e cosa fare per averlo nella prossima dichiarazione dei redditi.
Gli animali domestici sono fonte di affetto e compagnia, ma potrebbero anche offrire un aiuto economico alle famiglie. Per molti, la presenza di un animale comporta spese fisse, ma esistono modi per recuperare parte dei costi.
Esistono iniziative che consentono ai proprietari di animali di ottenere un sostegno. Le misure mirano a coprire spese specifiche, per alleggerire il peso sul bilancio familiare. Non è solo una questione di amore per gli animali, ma anche di opportunità di risparmio per le persone.
Il contributo economico per chi ha un animale da compagnia non è noto a tutti. Molti non sanno di poter beneficiare di aiuti per le cure dei loro amici a quattro zampe. Questo potrebbe generare un’opportunità per recuperare denaro speso.
Si parla di un bonus che potrebbe portare soldi in casa per coprire parte delle spese relative agli animali domestici. Parliamo di un aiuto concreto per chi se ne prende cura. Stiamo per dire come ottenere il beneficio ora!
Come funziona
Per ottenere questo tipo di aiuto, è necessario che tu conservi tutte le ricevute e i documenti relativi alle spese sostenute per il tuo animale domestico. Ogni scontrino fiscale o fattura per visite veterinarie, interventi chirurgici o farmaci veterinari diventa un pezzo del puzzle.
I documenti servono a dimostrare l’ammontare dei costi che hai avuto. La precisione nella raccolta di questi dati serve per un corretto rimborso. Le spese devono essere tracciabili e rendicontate. Ecco cosa fare!

Il bonus
Arriva il bonus animali domestici dedicato a chi ha più di 65 anni e un ISEE sotto i 16215 euro. Fai attenzione, il bonus è retroattivo, quindi puoi recuperare anche le spese del 2024. La misura prevede l’erogazione di fondi per le spese veterinarie sostenute da proprietari di animali da compagnia che sono in situazioni di disagio economico e non sono più giovani. Il governo ha messo a disposizione 250 mila euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.
Il decreto attuativo, uscito dopo oltre un anno dalla sua introduzione, ha reso operativo il bonus, ma è compito delle Regioni il compito di darlo. Hai diritto al bonus cani e gatti se sei proprietario di animali d’affezione. Devi avere compiuto almeno 65 anni dal 1° gennaio 2024 e possedere un ISEE ordinario per il 2023 sotto i 16215 euro. Il bonus si può usare solo per cani, gatti e furetti che sono di compagnia e non per fini commerciali. La notizia arriva da altroconsumo.it.