Vogliamo darvi 139.204€: l’azienda n.1 ha aperto le porte | Ci sono pochissimi posti, sbrigatevi a inviare la domanda

0
Colloquio

Colloquio di lavoro stipendio (Canva foto) - www.statodonna.it

Moncler amplia il polo logistico di Castel San Giovanni e prepara nuove assunzioni in Emilia Romagna: stipendio stratosferico!

In una fase storica in cui stabilità e crescita professionale sono diventati desideri diffusi, ci sono aziende che scelgono di investire concretamente sul territorio italiano. Tra le realtà che continuano a espandere la propria presenza e il proprio impatto occupazionale c’è un noto marchio dell’abbigliamento invernale, da sempre sinonimo di lusso e performance.

Negli ultimi anni, il settore della moda ha subito trasformazioni profonde, legate alla digitalizzazione della filiera e alla logistica avanzata. Dietro ogni acquisto online o in boutique c’è un sistema sofisticato di movimentazione e distribuzione, sempre più strategico per la competitività aziendale. Ed è proprio in questo contesto che alcune imprese italiane stanno rivedendo la propria struttura operativa.

L’Emilia Romagna si conferma ancora una volta crocevia per lo sviluppo industriale e logistico. Diverse province, tra cui Piacenza, stanno vivendo una rinascita infrastrutturale, con interventi che coinvolgono viabilità, collegamenti e servizi per cittadini e imprese. Questi miglioramenti non solo facilitano gli spostamenti, ma creano le basi per nuove opportunità occupazionali.

Un progetto in fase avanzata promette di cambiare il volto di un’intera area produttiva. Le istituzioni locali hanno già firmato gli accordi necessari, mentre si prevede un impatto importante anche sulle aree limitrofe. Tuttavia, ciò che rende questa iniziativa ancora più interessante è la portata delle assunzioni previste e l’approccio tecnologico adottato nella sua realizzazione.

Nuove strutture e investimenti in espansione

È Moncler l’azienda che ha dato il via all’ampliamento del proprio polo logistico a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. Un investimento da 80 milioni di euro permetterà di estendere l’attuale area operativa di oltre 114.000 mq, portando la superficie complessiva a oltre 330.000 mq. Il progetto sarà realizzato da Valtidone Logistic Development Srl in collaborazione con ALS Luxury Logistics Srl, partner strategico del Gruppo Moncler.

Come evidenziato da TiConsiglio, il nuovo impianto sarà altamente automatizzato e dotato di tecnologie avanzate per la gestione delle merci. Questo permetterà all’azienda di raddoppiare la propria capacità logistica, posizionandosi tra le realtà più all’avanguardia del settore. Ma soprattutto, darà origine a un’ondata di nuove assunzioni che si concretizzeranno entro la fine dei lavori.

Colloquio
Colloquio di lavoro (Canva foto) – www.statodonna.it

Posti disponibili e come candidarsi

Secondo quanto dichiarato, Moncler potrà offrire fino a 300 nuove opportunità di lavoro legate al potenziamento del centro logistico. I profili ricercati includeranno addetti alla logistica, operatori di magazzino, tecnici e autisti. Si tratterà di ruoli fondamentali per sostenere l’incremento del flusso merci previsto nel nuovo sito produttivo. Per candidarsi, è sufficiente accedere alla sezione “Lavora con noi” sul sito ufficiale di Moncler, inserire la località Castel San Giovanni nel campo di ricerca e inviare il proprio CV tramite la procedura online. Le selezioni si attiveranno progressivamente con l’avanzamento dei lavori, ma i posti saranno limitati: è consigliabile muoversi in fretta per non perdere questa occasione.

Tra le posizioni più remunerative in Moncler, consultabili su Glassdoor, troviamo ruoli di alto profilo e responsabilità. Il Responsabile acquisto, campionatura e R\&S dei materiali grezzi può percepire uno stipendio annuo compreso tra 134.536 e 146.822 euro. Il Senior Shoe Designer, figura chiave nel processo creativo, guadagna tra 126.366 e 137.003 euro  all’anno. Infine, il ruolo di Head of Communications & Marketing, centrale nella strategia di brand e comunicazione, prevede una retribuzione compresa tra 114.212 e 123.692 euro annui. Chi riesce ad accedere a una di queste posizioni può ambire a guadagni davvero notevoli: la retribuzione annua può infatti superare anche i 139.204 euro, rendendo queste carriere tra le più ambite del settore moda e lusso.