Whatsapp, 660 euro di multa più 3 mesi di patente sospesa per chi lo usa: meglio disinstallare l’app

No al cellulare in macchina (Canva) - statodonna.it
Se usi il cellulare mentre sei alla guida, sappi che rischi una multa da farti piangere, e la sospensione definitiva della patente.
In un mondo sempre più connesso, riceviamo quotidianamente una quantità enorme d’informazioni. Motivo per cui, capire se una comunicazione è vera o falsa, diventa quindi essenziale per non cadere in errori o inganni.
Il primo passo è sicuramente analizzare la fonte: facendocisi la domanda-tipo “Chi ha diffuso il messaggio?”. Valutando, poi, fonti affidabili e conosciute, reputate generalmente più attendibili; al contrario di siti o profili poco noti, i quali richiedono invece una maggior attenzione.
Un altro aspetto importante è controllare i dettagli e i fatti presentati. Verificando se altre fonti indipendenti confermano le stesse informazioni, così da evitare di basarsi su dati errati o manipolati.
Infine, è utile adottare un atteggiamento critico e riflessivo, ponendocisi domande, e cercando conferme, prima di condividere o prendere decisioni basate su quanto letto o ascoltato. D’altronde, la consapevolezza è la chiave per difendersi dalla disinformazione.
Sanzioni alla guida
L’articolo 173 del Codice della Strada, vieta l’uso del cellulare mentre si è alla guida. E chi viola questa norma, rischia proprio una multa che varia da 165 a 660 euro; aggiungendocisi anche la decurtazione di 5 punti dalla patente, in caso di mancato pagamento. Penalità, in altre parole, pensate esattamente per scoraggiare comportamenti pericolosi al volante.
In presenza, poi, di una seconda violazione entro due anni, la normativa prevede la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Facendo di quest’intervento più severo, un modo per proteggere la sicurezza stradale, cercando di ridurre quindi il rischio di incidenti causati da distrazioni.

Dettagli e modalità di contestazione
La multa può esser elevata anche senza contestazione immediata, purché nel verbale siano indicati gli estremi della violazione, e le ragioni dell’impossibilità di fermare subito il conducente. Essendo importante sapere che l’uso di vivavoce o auricolari è consentito solo se non comporta la manipolazione del telefono, e non impedisce di sentire i rumori esterni.
Sebbene il divieto, comunque, valga anche quando il veicolo è fermo, per esempio, al semaforo. Dal momento che, togliere le mani dal volante è vietato dalla Corte di Cassazione. E a tal punto che, in caso d’incidente causato dall’uso del cellulare, le sanzioni possono raddoppiare, andando a sottolineare, quindi, la gravità del comportamento rischioso.