Altro che Whatsapp, la nuova frontiera è questa: la usate anche offline | La stanno scaricando tutti

Sempre più vicina la fine? (canva.com) - www.statodonna.it
Al di là della connettività, un modo inedito di interagire: una svolta che risveglia l’aspirazione a una piena autonomia online.
Dall’avvento degli SMS all’esplosione delle app di messaggistica, il desiderio di rimanere in contatto ha varcato ogni limite, cancellando distanze e sfumando i confini.
La comunicazione è un bisogno inesauribile: si nutre nelle chiacchiere di tutti i giorni, nei rapporti familiari, nelle esigenze lavorative e nelle situazioni di emergenza. Nonostante la tecnologia ci prometta una connessione continua, permane una criticità: la dipendenza da internet.
Può succedere, infatti, di trovarsi senza rete dati o Wi-Fi, magari viaggiando, in zone isolate o per un semplice problema tecnico. Questo scenario, oggi più che mai, spinge gli sviluppatori a inventare e gli utenti a cercare soluzioni nuove.
Negli ultimi anni, app come WhatsApp hanno avuto un ruolo centrale nella comunicazione globale. Eppure, la dipendenza dalla rete è spesso un ostacolo. Proprio qui si inserisce la nuova frontiera delle app di messaggistica, pronta a stravolgere ancora le nostre abitudini digitali.
Un’app innovativa
Come riporta Cellulari.it, si sta diffondendo velocemente una nuova app che permette di messaggiare anche senza connessione internet. La novità sta nella possibilità di comunicare offline, superando così il limite di servizi come WhatsApp, che funzionano solo con dati o Wi-Fi. L’app, ideata da Jack Dorsey – il fondatore di Twitter – si chiama Bitchat e si basa su una tecnologia tanto semplice quanto efficace: il bluetooth.
Bitchat usa il bluetooth low energy (BLE) per creare una rete decentralizzata tra dispositivi vicini, consentendo di inviare messaggi fino a circa trenta metri. Se ci sono altri smartphone con l’app attiva, questi diventano dei nodi che ripetono i messaggi, ampliando la copertura fino a oltre duecento metri grazie a una catena di inoltri. Non serve registrarsi, né dare numeri di telefono o email: l’utente crea un ID casuale al primo accesso e può subito iniziare a chattare.

Sicurezza e privacy
Come precisa la fonte, i messaggi scambiati su Bitchat sono criptati e, se il destinatario non è subito raggiungibile, la rete conserva il messaggio per dodici ore, riprovando a inviarlo prima di eliminarlo. Così, anche con poca copertura, la comunicazione non si interrompe, aumentando la libertà e l’autonomia rispetto alle solite piattaforme online.
La nuova app, disponibile in versione preliminare su iOS tramite TestFlight, ha già suscitato molto interesse: i posti per i primi tester sono finiti in un lampo. Si prevede che presto la fase di test sarà allargata a un pubblico più vasto, per rispondere alla crescente richiesta di alternative che uniscano sicurezza, facilità d’uso e indipendenza da internet.