Ultim’ora INPS, vi troviamo noi il lavoro: smettete di cercare, se la vedono loro | Voi intascate lo stipendio e basta

0
Scopri subito come fare

L'INPS ti trova il lavoro (Canva) - statodonna.it

Se sei alla ricerca di un lavoro, accedendo a questa piattaforma online, permetterai all’INPS di trovartelo lei.

Lo SPID, acronimo di “Sistema Pubblico di Identità Digitale“, è uno strumento fondamentale per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, e di numerosi enti privati. Trattandosi, nello specifico, di un’identità digitale personale, sicura e certificata.

Grazie allo SPID, infatti, è possibile effettuare operazioni come il prenotare visite mediche; accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico; richiedere bonus e certificati; o consultare la propria posizione INPS direttamente da casa, senza il bisogno di recarsi fisicamente agli sportelli.

Lo SPID è anche disponibile in diversi livelli di sicurezza, in base all’uso che se ne deve fare. E per attivarlo, basta rivolgersi a uno degli identity provider autorizzati, e seguire la procedura di registrazione, fornendo un documento d’identità, e un indirizzo e-mail valido.

Oltre a semplificare la burocrazia, lo SPID rappresenta un passo concreto verso la digitalizzazione del Paese, rendendo i servizi pubblici più accessibili, rapidi e trasparenti, per tutti i cittadini.

Il lavoro entra in casa

Dal 18 dicembre 2024, trovare lavoro od opportunità formative è diventato più semplice, grazie alla piattaforma SIISL (“Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa“). A cui i cittadini italiani e stranieri possono accedere da casa, proprio tramite SPID, e per mezzo di CIE e altri sistemi d’identità digitale. All’interno del portale è possibile caricare il proprio curriculum vitae, e consultare annunci di lavoro o formazione in linea, con le proprie competenze.

E grazie a un algoritmo d’intelligenza artificiale, il sistema incrocia domanda e offerta, misurando il grado di affinità fra le competenze dell’utente, e le offerte disponibili. Essendo possibile, nel frattempo, anche usare filtri per restringere la ricerca, sebbene nulla vieti di consultare tutte le opportunità presenti, e inviare candidature spontanee. Consentendo, questo, una maggior flessibilità nella ricerca attiva, da parte dei cittadini.

Ecco cosa puoi fare
Piattaforma online SIISL (Canva) – statodonna.it

Le aziende protagoniste del cambiamento

La piattaforma è accessibile anche ai datori di lavoro i quali possono, quindi, pubblicare annunci, cercare profili professionali, e scaricare curricula autorizzati. E i risultati, esser filtrati per titoli di studio, esperienze e competenze, garantendo così una selezione mirata. Per tutto questo, le aziende son obbligate anche a fornire offerte di lavoro trasparenti e corrispondenti alle reali disponibilità, assumendosi quindi la responsabilità delle informazioni pubblicate.

Come riportato da inps.it, l’accesso al SIISL è automatico, per chi ha richiesto la NASpI o la DIS-COLL dal 24 novembre 2024. Iscrizione che avviene d’ufficio, dopo il primo pagamento da parte dell’INPS, facendo sì che il sistema, non solo favorisca l’incontro fra domanda e offerta, ma diventi persino un importante strumento di reinserimento nel mondo del lavoro, per chi percepisce appunto, un sostegno economico.