Numero anonimo, altro che app e sistemi strani: digiti questo numero e scopri di chi è

Chiamata da un numero sconosciuto (Canva foto) - www.statodonna.it
Scoprire chi si nasconde dietro le chiamate anonime è possibile, ma non con un trucco magico: ecco cosa sapere prima di agire.
Molti utenti ricevono da anni telefonate anonime, spesso in momenti inopportuni o con una frequenza così insistente da risultare esasperante. Il fastidio cresce quando si ha la sensazione che queste chiamate non siano casuali, ma deliberate. In questi casi, la prima tentazione è cercare online metodi rapidi per risalire al numero.
Il desiderio di conoscere l’identità del chiamante nascosto spinge molti a sperimentare sistemi poco affidabili o addirittura rischiosi per la propria privacy. Alcuni si affidano a metodi trovati su forum o social, che promettono rivelazioni istantanee digitando combinazioni strane sul proprio telefono.
C’è chi pensa che un semplice codice da digitare sullo smartphone possa magicamente rivelare il nome del mittente, ma questa convinzione è spesso alimentata da titoli fuorvianti o contenuti che semplificano eccessivamente un processo che, nella realtà, richiede passaggi precisi. La verità è che nessun sistema gratuito e immediato può rivelare un numero anonimo senza l’uso di strumenti più strutturati o l’intervento del proprio operatore.
Come spiega chiaramente Salvatore Aranzulla, non esiste un solo modo per scoprire un numero anonimo, ma alcune soluzioni efficaci sono disponibili, seppure con dei costi da sostenere.
Soluzioni pratiche, ma con qualche costo
Una delle opzioni più conosciute è Whooming, un’app che consente di identificare i numeri nascosti sfruttando la deviazione di chiamata. Il suo funzionamento è semplice: quando si riceve una telefonata anonima, basta rifiutarla e, se si è configurato correttamente il servizio, il numero apparirà visibile nel registro dell’app. Tuttavia, per vedere i numeri completi, è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento dopo un periodo di prova gratuito.
Un’altra alternativa, meno tecnologica ma più incisiva, è il servizio Override, disponibile presso i principali operatori telefonici italiani. Anche questo metodo non è gratuito: ha un costo medio di circa 30-40 euro per una durata di 15 giorni. Per attivarlo è necessario compilare e inviare un modulo al proprio gestore, insieme a un documento di identità valido. È una soluzione adatta a chi subisce continue chiamate moleste da numeri anonimi e ha bisogno di tutelarsi.

Come scoprire chi chiama
Contrariamente a quanto suggeriscono alcuni titoli virali, non esiste un codice segreto che, se digitato, sveli istantaneamente il numero di chi chiama con l’anonimo. I codici come *67 o ##002# servono rispettivamente per impostare o annullare la deviazione di chiamata, funzione necessaria per far funzionare app come Whooming. Ma non sono strumenti magici: senza la configurazione completa, non portano ad alcuna identificazione.
Il cuore della notizia è dunque molto chiaro: per risalire a un numero anonimo, serve affidarsi a strumenti strutturati e autorizzati, non a trucchi improvvisati. App come Whooming e servizi come Override sono le uniche vere risorse oggi disponibili per chi desidera scoprire chi si cela dietro quelle chiamate private. Tutto il resto, purtroppo, resta nel campo delle illusioni digitali.