Odore femminile e attrazione: cosa dice davvero lo studio sull’ovulazione

Una fragranza naturale che cambia il gioco: l’odore femminile durante l’ovulazione cattura l’attenzione degli uomini.
Negli ultimi giorni si parla molto di uno studio che sembra confermare un legame tra il profumo naturale femminile e l’attrazione maschile, ma quello che circola nei titoli non racconta l’intera storia. L’argomento ha suscitato curiosità, perché evoca l’antico fascino della chimica istintiva tra i sessi.
Spesso la scienza e la narrazione popolare intrecciano concetti come “feromoni” e sensualità, ma a volte questa miscela crea aspettative eccessive. L’attenzione mediatica spinge la discussione verso affermazioni nette, che però potrebbero non rispecchiare le conclusioni reali dello studio.
In tempi moderni, la percezione dell’odore corporeo è stata indagata con metodologie sofisticate, ma molte ricerche precedenti presentavano limiti metodologici. L’idea che l’uomo riconosca immediatamente l’ovulazione attraverso l’olfatto è stata a lungo accettata, ma potrebbe essere troppo semplicistica.
Il nuovo lavoro giapponese ha attirato l’attenzione perché combina analisi chimiche e risposte sensoriali, ma non affronta direttamente la questione dei feromoni veri e propri, né stabilisce un legame dirimente tra ciclo ovulatorio e attrazione immediata.
Quali evidenze emergono dallo studio
Una ricerca condotta dall’Università di Tokyo ha individuato tre composti chimici nell’odore ascellare femminile che aumentano durante l’ovulazione. Gli uomini, dopo averli annusati miscelati a un odore modello, li hanno giudicati più piacevoli. Inoltre, le immagini delle donne associate ai campioni sono risultate percepite come più femminili e attraenti. Questi effetti non sono stati dichiarati come feromoni, ma definiti “composti simili ai feromoni”.
Inoltre, i partecipanti maschi hanno mostrato un calo del biomarcatore dello stress (amilasi salivare), suggerendo un effetto rilassante legato all’esposizione a questi odori. Un possibile segnale biologico non solo psicologico.
Una teoria messa alla prova da studi precedenti
Recentemente una ricerca tedesca ha contraddetto parte delle aspettative: uomini che hanno annusato campioni di odore ascellare di donne in fase fertile non hanno mostrato preferenze significative rispetto ad altre fasi del ciclo. Gli studi non hanno rilevato differenze chimiche identificabili. Sembra che eventuali variazioni odorose siano troppo sottili per essere percepite al primo incontro.
Parallelamente, meta-analisi e revisioni critiche della ovulatory-shift hypothesis segnalano che le attuali evidenze non supportano con forza la teoria secondo cui l’attrazione maschile vari significativamente a seconda della fase del ciclo femminile. Alcuni risultati sono stati ritrattati per problemi metodologici o bias di pubblicazione.