Ufficiale, “Grecia spostata in Italia”: cittadini correte a vederla | È dietro casa vostra adesso

0
Grecia italiana

Un pezzo di Grecia potrebbe trovarsi in Italia? Stiamo per dire dove ci troviamo e cosa vedere (Canva Foto) - statodonna.it

Un pezzo di Grecia potrebbe trovarsi in Italia? Stiamo per dire dove ci troviamo e cosa vedere in questa località.

In Italia ci sono angoli che ricordano le isole greche, con case bianche, vicoli stretti e panorami sul mare. Alcuni borghi sembrano usciti da una cartolina dell’Egeo, ma sono raggiungibili senza prendere un volo. L’atmosfera, i colori e la luce ricordano quella delle Cicladi.

Le somiglianze non sono solo visive, ma anche sensoriali. Il profumo della macchia mediterranea, il silenzio tra le stradine, il blu del mare: tutto richiama l’estetica greca. Eppure sei in Italia, tra borghi che conservano tradizioni, arte e paesaggi che non hanno nulla da invidiare alle isole elleniche.

Molti viaggiatori scelgono queste mete per sentirsi altrove restando vicino a casa. I colori, le architetture e la luce intensa creano un’atmosfera che ricorda Santorini o Mykonos. Eppure sei tra ulivi, mosaici e terrazze italiane.

La prima località è Agrigento, in Sicilia. Oltre alla Valle dei Templi, ci sono borghi vicini che sembrano usciti da un sogno greco. Porto Empedocle, Realmonte e la Scala dei Turchi offrono paesaggi bianchi, mare cristallino e scogliere scolpite dal vento.

Agrigento e il rapporto con la Grecia

Agrigento è circondata da borghi che uniscono storia e bellezza. La Scala dei Turchi, con le sue falesie bianche, è tra le mete più fotografate. Realmonte e Siculiana offrono spiagge tranquille e scorci che sembrano greci. La luce riflessa sulla marna bianca crea un effetto visivo che ricorda le coste dell’Egeo.

C’è un altro luogo, lontano dal mare, che sorprende per la sua atmosfera mediterranea. In pochissimi lo conoscono e non c’è sulle mappe del turismo di massa, ma è un modo per scoprire una parte d’Italia dal sapore di Grecia. Dove ci troviamo?

Tornareccio
Chiesa a Tornareccio (screenshot Borghi d’Italia (TV2000)/YouTube) – statodonna.it

Dove siamo

Se cerchi un borgo che ricorda la Grecia, Tornareccio è una scoperta. Secondo deebee.it, questo paese abruzzese è un museo all’aperto incastonato nella Val Sangro. Con meno di duemila abitanti e una posizione panoramica, offre un mix di arte, natura e tradizione. Dal 2006 ospita oltre 90 mosaici realizzati da artisti italiani e stranieri. Ogni muro è una tela, ogni strada una galleria. Passeggiare qui è come entrare in un villaggio greco, dove l’arte si fonde con il paesaggio.

Tornareccio è anche terra di miele: produce varietà pregiate come acacia, sulla e castagno. Se visiti Tornareccio a settembre, puoi partecipare alla festa del miele e scoprire sapori autentici. Se ami la storia, puoi camminare tra le mura antiche di Monte Pallano. Il borgo non ha il mare, ma ha un’anima mediterranea che ti farà sentire in Grecia. Se vuoi un’alternativa alle isole, Tornareccio è la risposta.