Ministero della Salute, “Se vi sedete con le gambe incrociate soffrite di questa ‘patologia’”: gli studiosi lo hanno appena scoperto

Gambe accavallate (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Un’abitudine apparentemente innocua che potrebbe rivelare segnali nascosti del corpo e avere conseguenze insospettabili.
Ogni giorno assumiamo posture che ci sembrano del tutto innocue. Eppure, alcuni gesti abitudinari potrebbero avere implicazioni più serie di quanto immaginiamo. Ci sediamo, ci rilassiamo, incrociamo le gambe senza pensarci due volte… ma chi ci dice che questo non stia influenzando in qualche modo il nostro corpo o persino il nostro equilibrio mentale?
Ci sono segnali del corpo che, per quanto piccoli, potrebbero rivelare molto di più di ciò che vogliamo mostrare. E in certi casi, ignorarli potrebbe portare a sottovalutare sintomi, malesseri o comportamenti che si ripetono ogni giorno. Alcune posture, considerate normali, sono oggetto di studio perché potrebbero nascondere effetti sorprendenti, o addirittura preoccupanti, nel lungo periodo.
Ci sono movimenti che ripetiamo così spesso da non farci più caso. Tipo quando ci sediamo e, quasi senza pensarci, accavalliamo le gambe. Lo facciamo in treno, a cena, in ufficio, ovunque. Ma ti sei mai chiesto se questo gesto, così naturale, possa dire qualcosa su di te? Sembra strano, ma non è affatto banale.
Nel tempo, molti studiosi hanno iniziato a osservare il modo in cui ci muoviamo quando non parliamo. Il linguaggio del corpo, infatti, spesso comunica più di quanto faccia la voce. E tra tutte le espressioni non verbali, il modo in cui ci sediamo è una delle più interessanti.
Tanti significati
Incrociare le gambe può sembrare un gesto casuale, e magari lo è. Però, se ci pensi bene, non tutti lo fanno allo stesso modo e non in tutte le situazioni. Alcuni lo fanno subito appena si siedono, altri solo in certi contesti, altri ancora mai.
Ed è lì che le cose si fanno curiose: forse dietro quel movimento c’è qualcosa che sfugge alla vista. Quel gesto così quotidiano ha attirato da tempo l’interesse degli esperti. E ora, grazie a nuove analisi, sembra che incrociare le gambe possa avere un significato ben più complesso di quanto si pensasse.

Segnali che dicono più di mille parole
Come riporta modenavoltapagina.it, diversi esperti hanno approfondito l’interpretazione di questo gesto, non ovviamente una patologia ma un qualcosa che ha comunque determinate cause e conseguenze. E sono arrivati alla conclusione che accavallare le gambe può indicare molte cose diverse. Ad esempio, in certi casi potrebbe essere segnale di tensione, disagio o difesa. In altri, invece, è un modo per rilassarsi o per sentirsi più sicuri in una situazione sociale.
Non solo: il contesto gioca un ruolo fondamentale. La direzione dei piedi, l’apertura del corpo, la posizione rispetto all’interlocutore… tutto contribuisce a costruire un messaggio non verbale complesso. Incrociare le gambe verso qualcuno, con il busto aperto e rilassato, può essere segno di attenzione e disponibilità. Farlo chiudendosi, invece, può rivelare un bisogno di protezione. In pratica, quel gesto semplice è una finestra sul nostro stato emotivo.